Taggato: cervello

tumori-cerebrali

Tumori Cerebrali

I tumori cerebrali sono masse composte da cellule di varia origine che si sviluppano nel SNC. La sintomatologia generica è attribuibile alla sindrome da ipertensione endocranica (cefalea, vomito, diplopia, riduzione del visus (per papilla da stasi)). La sintomatologia focale è...

epifisi

Epifisi

La ghiandola pineale detta anche epìfisi, è un piccolo organo situato sopra il letto del diencefalo. È una struttura della dimensione di un pisello, rappresenta la chiave per capire, controllare, come noi tutti invecchiamo...

Programmazione Motoria

la programmazione motoria è formata da aree che programmano e decidono il movimento da compiere, come l’area supplementare motoria (SMA), si “accendono” sia quando quel movimento determinato si sta effettivamente compiendo, sia quando si sta...

modulazione-movimento

Modulazione del Movimento

Che cos’è la modulazione del movimento Vediamo come il cervelletto entra nella modulazione del movimento. C’è una differenza negli eventi elettrici che si susseguono nella cellula del Purkinje quando ad attivarla è la fibra...

Elettroencefalogramma

L’elettroencefalogramma è una tecnica che consente di registrare l’attività elettrica cerebrale. Si parla di un elettrocorticogramma se gli elettrodi di registrazione vengono posti a diretto contatto con la corteccia cerebrale, ma questa è una...

SNP

Sistema Nervoso Periferico (SNP) è costituito dai nervi periferici che collegano il cervello e il midollo spinale al resto del corpo.  

SNC

Sistema Nervoso Centrale (SNC) comprende il cervello e il midollo spinale.  

Sensibilità

Le diverse modalità sensoriali, quindi i diversi stimoli che possono provenire sia dal mondo esterno, sia dall’interno dell’organismo vengono trasdotti ad opera dei recettori, rappresentati da terminazioni libere o strutture corpuscolare, che hanno la...