Archivio Categoria: Patologia Generale

La Patologia Generale è una disciplina che studia le cause e i meccanismi determinanti le alterazioni fondamentali delle strutture e delle funzioni dell’organismo.
Le alterazioni delle strutture vengono studiate mediante indagini morfologiche, mentre le alterazioni delle funzioni vengono studiate mediante indagini biochimiche e funzionali. Poiché la disciplina si occupa di alterazioni rispetto ad una norma, il suo studio scolastico va intrapreso dopo aver acquisito le competenze di morfologia e fisiologia normali.
Quando lo strumento di indagine medica più fine era il microscopio, la Patologia Generale insegnava a riconoscere le lesioni elementari, e si poneva come introduzione all’Anatomia Patologica. Lo sviluppo delle conoscenze biologiche con la diffusione di indagini biochimiche e genetiche ha determinato una rielaborazione in senso moderno della Patologia Generale. Se la malattia è il risultato di squilibri di meccanismi omeostatici, allora essa, qualunque ne sia la causa, può essere ricondotta a modelli generali, e cioè al fatto che tutti i processi morbosi hanno alcuni principi comuni. Lo studio di questi principi comuni ha fatto sì che la Patologia divenisse veramente “generale”.
Dal punto di vista didattico un ruolo oggi particolarmente importante della Patologia Generale è quello di enfatizzare i principi di base piuttosto che gli ultimi dettagli specifici scoperti, soprattutto davanti a frequenti “sovraccarichi di dati sperimentali di dettaglio” che comunque diventano obsoleti in pochi anni, a differenza dei principi funzionali di base che hanno una vita media più lunga.

Mediatori Infiammazione Acuta

I mediatori dell’infiammazione possono avere due origini: · possono avere origine cellulare, essere cioè prodotte da cellule “locali” direttamente implicate nel processo infiammatorio; · possono invece essere prodotte da altri tessuti, primo fra tutti il fegato, ed essere riversate nel sangue sotto forma di precursori inattivi. Alla categoria dei mediatori di origine locale appartengono:

Recettori per la Fagocitosi

recettori

Ci sono alcuni recettori che agiscono senza il bisogno di opsonizzazione (efficienza da 10 a 100 volte minore): 1. Mannose Receptors (simili alle lectine): riconoscono genericamente glicoproteine che hanno mannosio le quali non sono normalmente presenti sulle cellule eucariotiche; 2. Scavenger Receptorsi (simili alle lectine) Altri invece promuovono la fagocitosi di particelle opsonizzate:

Carenza di Collagene VI

Il collagene VI, codificato da tre geni distinti (COL6A1; COL6A2; COL6A3), è una proteina che arricchisce la matrice pericellulare, in particolare nell’endomisio del muscolo scheletrico. Mutazioni del collagene VI sono legate a tre malattie. Il tipo e la gravità della malattia dipende dal sito di lesione genica, tuttavia non è affatto chiaro nell’uomo la corrispondenza […]

Cancerogenesi Ormonale

Un determinato ormone, se è prodotto in maniera squilibrata, può provocare a livello dell’organo bersaglio una iperproliferazione prima iperplastica e poi, eventualmente, tumorale. Squilibrio endocrino non è necessariamente sinonimo di iperproduzione ma sull’argomento se ne sa comunque poco. Per quanto riguarda l’ormone tiroideo particolarmente grave è l’assenza di feedback negativo a livello ipotalamico.

Caratteristiche Generali Infiammazione

L’infiammazione è la condizione patologica più comune. In realtà il fenomeno infiammatorio sta al limite tra patologia e fisiologia. Esso è una risposta stereotipata con modificazioni quantitative più che qualitative all’esposizione ad agenti esterni (biologici, fisici, chimici). Questa risposta può causare patologia ma di per sé è fisiologica.

Leucocitosi

L’uscita delle cellule bianche è un processo attivo e complesso che avviene in stadi successivi e che richiede l’attivazione dell’endotelio in seguito a legame di particolari sostanze. Nel processo infiammatorio la viscosità del sangue aumenta per sottrazione di plasma. Si osserva che in questa situazione le cellule bianche, che normalmente scorrono al centro della colonna […]