Movimento Cellulare

Questa attività va considerata tanto a livello dei nucleo e del citoplasma, quanto in tutta la cellula. Nel caso dei due costituenti protoplasmatici al microscopio i movimenti ora non sono apprezzabili, quali quelli che investono le macromolecole, ora sono apprezzabili, quali quelli che riguardano il nucleolo, i cromosomi durante le fasi divisionali, i mitocondri, Il succo citoplasmatico, i vacuoli contrattili di alcune specie di Protozoi, nonché particolari, inclusi.

movimento-cellulare

Movimento browniano

Un caratteristico movimento, che si riscontra specialmente entro i vacuoli citoplasmatici, è quello detto browniano; esso é dato da una sorta di brulichio di particelle colloidali in conseguenza degli urti delle molecole di acqua sulle medesime particelle; trattasi pertanto non di un fenomeno vitale, bensì di un fenomeno puramente fisico.

Circa i movimenti che investono tutta la cellula vanno considerati quelli che vengono provocati dai cosiddetti pseudopodi quelli che vengono provocati dai cosiddetti undulopodi, e quelli contrattili

Movimento per pseudopodi 

Il movimento per pseudopodi o ameboide consiste in emissioni di prolungamenti del citoplasma, variabili per forma e per dimensioni, che, con l’aderire ad un substrato e col contrarsi fanno spostare il corpo cellulare. Esso è caratteristico delle Amebe  (Protozoi), da cui anche il termine sopra riportato.

Si rileva negli amebociti di molti Invertebrati, nonché in particolari tipi di cellule libere di Vertebrati, come i globuli bianchi del sangue e gli istiociti del tessuto connettivo il movimento ameboide consente a detti globuli di attraversare per diapedesi l’endotelio dei capillari sanguigni per raggiungere quegli spazi connettivali nei quali è in corso un processo infiammatorio, infettivo o cicatriziale, ed agli istiociti egualmente di giungere ad una data regione, che è stata lesa. Alla formazione degli pseudopodi partecipa l’ectoplasma, zona citoplasmatica periferica che comprende la zona più interna detta endoplasma, e nella quale trovasi compreso il nucleo. La forma degli pseudopodi ora è tozza, lobata, e con contorni arrotondati, per cui sono detti lobopodi, ora è filiforme, sono detti fillopodi.

Movimento ameboide

Al fenomeno dell’ameboidismo è legato quello della fagocitosi, per cui la cellula è capace, mediante azione aggirante di pseudopodi, di inglobare dei corpi estranei. La fagocitosi ora giova, come nel caso tipica dei globuli bianchi del sangue, per la difesa, cioè per liberare l’organismo da batteri o prodotti chimici nocivi, ora, come vedremo, ai fini dell’alimentazione.

Movimento per undulopodi

Il movimento per undulopodi é dovuto all’azione di filamenti sottili ed elastici, e sporgono dal corpo cellulare. Si possono distinguere in due categorie:

  • cilia: quando sono alquanto corti e numerosi, 
  • flagelli: quando sono lunghi e con numerosi filamenti.

Nel tipico dei Protozoi vi sono le classi dei:

  • Ciliati, e si muovono appunto con le ciglia,
  • Flagellati, che si muovono mediante i flagelli.

Nei Metazoi, ed in modo particolare nei vertebrati, le cellule ciliate, come pure quelle flagellate, si trovano nel tessuto epiteliale di rivestimento; caratteristico i degli spermatozoi (nemaspermi) é la lunga coda a flagello, che serve per il loro spostamento. Altri spermatozoi sono privi detta coda; essi si muovono, invece, con pseudopodi (anemaspermi).

Corpuscolo basale cellulare

Le ciglia hanno, nel punto di impianto nella cellula, un particolare organulo detto corpuscolo basale, che pare abbia la funzione specifica di imprimere loro il movimento, che é di tipo ondulatorio. Le ciglia sono nella posizione di riposo quando sono disposte perpendicolarmente alla superficie di impianto; da questa, mediante un brusco piegamento su un lato, passano all’azione, cui segue un ritorno alla posizione di partenza.

Nel complesso di molte cellule ciliate il movimento é progressivo e coordinato verso una data direzione, in modo da consentire l’avvio e quindi l’eliminazione di corpi estranei; le cellule di detto complesso costituiscono gli epiteli a ciglia vibratili. I flagelli, come le ciglia, hanno nella loro base di impianto un corpuscolo basale detto anche blefaroblasto; a questo, in alcune specie di Protozoi, trovasi collegato un altro corpuscolo citoplasmatico detto corpo parabasale. Non é stato ancora chiarito il significato di quest’ultimo corpo.

Potrebbero interessarti anche...