Farmacologia del Sistema Nervoso Autonomo

                                  Centrale

Sistema Nervoso

                                    Periferico        Afferente (centripeto)

                                  Centrale

Sistema Nervoso

                                    Periferico        Afferente (centripeto)

                                                           Efferente (centrifugo)                        Somatico

                                                                                                           Vegetativo            Simpatico

                                                                                                                                  Parasimpatico

Il sistema simpatico e il parasimpatico lavorano a prescindere dalla volontà e in opposizione l'uno all'altro. Il simpatico, o toracolombare, è capillarmente diffuso, di solito attivante, la sua iperattivazione rende l'organismo più competitivo in relazione a un determinato effetto; il parasimpatico è selettivo, meno diffuso e disattivante. 

Dal punto di vista organizzativo entrambi originano da neuroni centrali che fuoriescono da fibre nervose, arrivando a livello periferico. Il primo neurone nasce nel sistema nervoso centrale e termina a livello periferico, dove prende contatto con un secondo neurone, il quale termina a livello dell'effettore. La zona di contatto tra i due neuroni si chiama ganglio, perciò i neuroni sono definiti pregangliare e postgangliare.

I gangli simpatici sono paravertebrali, collocati nelle immediate vicinanze del midollo spinale; quelli parasimpatici sono generalmente collocati sull'organo bersaglio.

Un neurone pregangliare del sistema simpatico può prendere contatto sinaptico con molti neuroni postgangliari, mentre un neurone pregangliare parasimpatico prende contatto con pochi neuroni postgangliari.

A livello del bottone sinaptico la stimolazione passa da elettrica a chimica e prevede il rilascio di un mediatore chiamato neurotrasmettitore. Sia i neuroni pregangliari simpatici che quelli parasimpatici sono colinergici; quindi rilasciano acetilcolina che attiva i recettori espressi dal neurone postgangliare. 

Questi recettori sono nicotinici neuronali (ionotropici), la cui attivazione determina l'innesco di un segnale rapido che si concretizza con la depolarizzazione della membrana del neurone postgangliare. La depolarizzazione raggiunge il bottone sinaptico che mette in comunicazione il neurone con la cellula effettrice.

A questo livello il neurone parasimpatico è colinergico e sintetizza acetilcolina, che si lega a recettori muscarinici, non più nicotinici; invece il neurone simpatico postgangliare è catecolaminergico e rilascia solitamente noradrenalina (in alcuni casi adrenalina o dopamina).