La poliembrionia è un tipo di riproduzione asessuata che prevede la divisione in più parti dello zigote o dell'embrione nei primissimi stadi di sviluppo, di solito durante la segmentazione.
Alla poliembrionia si devono i gemelli monozigotici, fenomeno noto anche per la specie umana, che, originandosi da un unico uovo fecondato, sono tutti dello stesso sesso e possiedono una placenta comune.
La poliembrionia è un tipo di riproduzione asessuata che prevede la divisione in più parti dello zigote o dell'embrione nei primissimi stadi di sviluppo, di solito durante la segmentazione.
Alla poliembrionia si devono i gemelli monozigotici, fenomeno noto anche per la specie umana, che, originandosi da un unico uovo fecondato, sono tutti dello stesso sesso e possiedono una placenta comune.
I gemelli biovulari, dal punto di vista della loro origine, non sono altro che fratelli derivando da due cellule uovo differenti.
Quando la poliembrionia avviene in una larva libera nell'ambiente, prende il nome di amplificazione larvale.