La biologia è una disciplina che studia gli organismi viventi che sono dotati della capacità di compiere uno sviluppo preordinato, di riprodursi e di evolvere.
Comprende l'analisi morfologica e funzionale degli organismi, considerati nel loro sviluppo.
Esistono due grandi regni:
1. regno animale;
2. regno vegetale
Ciascuno dei due regni è caratterizzato da prerogative chiare e distinte.
La biologia è una disciplina che studia gli organismi viventi che sono dotati della capacità di compiere uno sviluppo preordinato, di riprodursi e di evolvere.
Comprende l'analisi morfologica e funzionale degli organismi, considerati nel loro sviluppo.
Esistono due grandi regni:
1. regno animale;
2. regno vegetale
Ciascuno dei due regni è caratterizzato da prerogative chiare e distinte.
Piante e animali,se analizzati agli albori del processo vitale, si avvicinano e quasi si confondono, tanto che alcune forme microscopiche non si possono classificare con precisione nell'uno o nell'altro regno, in quanto dotate di molti caratteri comuni.
La biologia può essere suddivisa in più branche;
La citologia è una branca della biologia che studia la cellula. Tutti gli esseri viventi sono costituiti da una o più cellule. La cellula può essere considerata come la più piccola porzione di un essere vivente,in grado di conservare le caratteristiche della vita (nutrizione, riproduzione ecc..).
Le cellule vennero osservate per la prima volta nel 1600 da Robert Hooke, il quale, analizzando attraverso un microscopio sottili sezioni di sughero, mise in evidenza l'esistenza di piccole cellette, che egli chiamò appunto cellule (dal latino “cellula” significa piccola cella).
Quella che oggi chiamiamo "teoria cellulare" si affermò nella prima metà dell'Ottocento ad opera di altri scienziati come Schleiden, Schwann e Virchow. La teoria cellulare moderna afferma che tutti gli esseri viventi sono costituiti da cellule e che ogni cellula si genera da altre cellule. La cellula é costituita di sostanze chimiche. Lo studio dei composti chimici e dei fenomeni fisico-chimici, che stanno alla base della vita, ha assunto un'importanza pian piano maggiore, tanto che oggi vi é addirittura una branca della chimica moderna che se ne occupa, la biochimica. Alcuni composti chimici, quali ad esempio gli acidi nucleici, RNA e DNA, e le proteine vengono sintetizzati solo dagli esseri viventi e sono talmente importanti nel regolare tutte le loro attività da essere studiati dalla biologia molecolare.
La biochimica e la biologia molecolare rappresentano un tentativo riduzionistico ed in qualche modo meccanicistico di spiegare il tutto attraverso l'analisi delle sue parti elementari e dei modi in cui queste si integrano e si organizzano. L’organizzazione cellulare manifesta un livello di organizzazione sottostante che potremmo definire livello molecolare e questo a sua volta un livello inferiore detto livello atomico. La materia si struttura organizzandosi attraverso più livelli a complessità crescente e la scienza moderna cerca di spiegare ciascun livello nel gioco delle scatole cinesi, che non ha ancora trovato la sua fine. Anche se ogni livello è formato dall'ordinata aggregazione ed organizzazione delle strutture che costituiscono il livello sottostante, esso non può mai essere definito come semplice somma degli elementi più semplici che lo formano.
Ciascun livello è, infatti, caratterizzato da nuove proprietà non descrivibili e, soprattutto, non prevedibili sulla base delle semplici caratteristiche degli elementi che lo compongono, in quanto esse sono rappresentate dalle proprietà emergenti. La caratteristica più spettacolare che compare a livello cellulare, che non è nemmeno lontanamente immaginabile studiando il sottostante livello molecolare, è ciò che noi chiamiamo vita. È probabilmente illusorio sperare di spiegare che cos'è la vita studiando le molecole e i composti chimici di cui è fatta una cellula.
Lo conferma il fatto che, dopo aver smontato una cellula nei composti chimici che la costituiscono, non siamo più in grado di ricostruirla.
Nonostante, l'approccio riduzionistico e analitico ci ha permesso di allargare enormemente le nostre conoscenze sui meccanismi e le strutture che stanno alla base di un essere vivente.
Oggi, infatti, é impossibile iniziare lo studio della biologia, in generale, e della citologia, in particolare, senza affrontare gli elementi fondamentali della chimica della vita.