1. PROPRIETA’ EMERGENTI: Gli organismi sono organizzati secondo una scala gerarchica: Progredendo da un gradino ad un altro, emergono nuove proprietà che rappresentano interazioni tra gli elementi costitutivi il gradino precedente;
2. CELLULA: rappresenta l’unità elementare di tutti gli organismi. Essi, infatti, risultano essere composti da cellule o sono cellule loro stessi. Si conoscono due tipi fondamentali di cellule: a) procariotiche; b) eucaristiche;
1. PROPRIETA’ EMERGENTI: Gli organismi sono organizzati secondo una scala gerarchica: Progredendo da un gradino ad un altro, emergono nuove proprietà che rappresentano interazioni tra gli elementi costitutivi il gradino precedente;
2. CELLULA: rappresenta l’unità elementare di tutti gli organismi. Essi, infatti, risultano essere composti da cellule o sono cellule loro stessi. Si conoscono due tipi fondamentali di cellule: a) procariotiche; b) eucaristiche;
3. TRASMISSIONE DELL’INFORMAZIONI PER VIA EREDITARIA: la continuità degli organismi si deve alla capacità degli organismi stessi di trasmettere le informazioni genetiche. Queste informazioni sono conservate sotto forma di codici genetici contenuti in un acido nucleico chiamato DNA;
4. BINOMIO FORMA-FUNZIONE: la forma e la funzione risultano essere correlate tra loro in tutte le strutture biologiche;
5. INTERAZIONI CON L’AMBIENTE: gli organismi sono sistemi aperti che scambiano materiali ed energia con il rispettivo ambiente esterno;
6. MECCANISMI DELLA REGOLAZIONE: esistono dei meccanismi che regolano i sistemi biologici, definiti feedback ( ne esistono sia di positivi che di negativi). Questi sistemi mantengono l’omeostasi, ovvero parametri interni standard. Un esempio ne è la temperatura corporea;
7. UNITA’ E DIVERSITA’: Negli organismi, benché essi siano diversi tra loro, è possibile ritrovare caratteristiche simili, un esempio ci è dato dal codice genetico che ha valenza universale;
8. EVOLUZIONE: rappresenta il tema centrale della biologia. Questo concetto è in parte spiegato dalla selezione naturale, ovvero le capacità adattative degli organismi;
9. INDAGINE SCIENTIFICA: bisogna osservare una scaletta per l’indagine scientifica in se stessa, (osservare, porre il quesito, formulare l’ipotesi, formulare una previsione sul risultato, verificare);
10. SCIENZA, TECNOLOGIA E SOCIETA’: i rapporti tra scienza, tecnologia e società hanno un significato fondamentale per comprendere i riflessi della ricerca scientifica sul complesso delle attività umane.