Ectoderma

L'ectoderma è uno dei tre foglietti embrionali dei triblasteri. Nell'Uomo compare durante la terza settimana nel corso dell'embriogenesi. Dopo la formazione dell'endoderma e del mesoderma intraembrionale, l'epiblasto assume la denominazione di ectoderma, costituendo l'ultimo dei tre foglietti del disco trilaminare embrionale.

L'ectoderma è uno dei tre foglietti embrionali dei triblasteri. Nell'Uomo compare durante la terza settimana nel corso dell'embriogenesi. Dopo la formazione dell'endoderma e del mesoderma intraembrionale, l'epiblasto assume la denominazione di ectoderma, costituendo l'ultimo dei tre foglietti del disco trilaminare embrionale.

Dall'ectoderma si origineranno epidermide, ossa dermiche e tessuto nervoso, mediante il processo detto di neurulazione. In particolare verso il 18º giorno di sviluppo embrionale, il mesoderma induce parte dell'ectoderma sovrastante a differenziarsi in cellule neuroepiteliali cilindriche pseudostratificate, il cosiddetto neuroectoderma, che costituirà quella piastra neurale che darà origine ai diversi sistemi nervosi.

Un difetto nella maturazione di questo foglietto embrionale può tradursi in una displasia ectodermica, ossia in una variabile malformazione congenita che può colpire uno o più tessuti derivanti dall'ectoderma.