Il phylum comprende tutte le classi che dividono il medesimo piano organizzativo. Il phylum (plurale phyla) è il gruppo tassonomico gerarchicamente inferiore al regno e superiore alla classe. Il termine tipo è più usato in zoologia, divisione in botanica e nelle scienze di altri regni (protisti, monere e così via).
Gli organismi dello stesso phylum hanno un piano strutturale comune, non necessariamente evidente dalla morfologia esterna.
Il phylum comprende tutte le classi che dividono il medesimo piano organizzativo. Il phylum (plurale phyla) è il gruppo tassonomico gerarchicamente inferiore al regno e superiore alla classe. Il termine tipo è più usato in zoologia, divisione in botanica e nelle scienze di altri regni (protisti, monere e così via).
Gli organismi dello stesso phylum hanno un piano strutturale comune, non necessariamente evidente dalla morfologia esterna.
Il nome scientifico latino attribuito a un phylum è sempre un neutro plurale (finisce con la lettera "a"); per le piante, termina con -phyta (es. Bryophyta) che viene reso in italiano con la terminazione -fite (es. Briofite); per i funghi, termina con -mycota (es. Ascomycota), che viene reso con -miceti (es. Ascomiceti); in altri casi la terminazione è più variabile (es. Arthropoda, Mollusca, Chordata, Bryozoa), la finale "a" viene trasformata in italiano in "i" (es. Artropodi, Molluschi, Cordati, Briozoi).