Il regno comprende organismi con caratteri generali comuni. Il regno è il gruppo tassonomico di livello gerarchico più elevato, condiviso da ogni classificazione scientifica e fu introdotto già da Linneo. Il livello gerarchicamente superiore è il dominio.
Originariamente Linneo divise il mondo dei viventi nei regni animali e vegetali: Animalia e Plantae. Col procedere delle conoscenze biologiche, tale divisione risultò insostenibile in quanto ad esempio:
Il regno comprende organismi con caratteri generali comuni. Il regno è il gruppo tassonomico di livello gerarchico più elevato, condiviso da ogni classificazione scientifica e fu introdotto già da Linneo. Il livello gerarchicamente superiore è il dominio.
Originariamente Linneo divise il mondo dei viventi nei regni animali e vegetali: Animalia e Plantae. Col procedere delle conoscenze biologiche, tale divisione risultò insostenibile in quanto ad esempio:
• il regno vegetale comprendeva sia autotrofi che eterotrofi come i funghi;
• tra i microorganismi, specie affini risultavano appartenere a regni diversi come, ad esempio, nei flagellati;
• i vegetali comprendevano organismi sia eucarioti che procarioti, poiché i batteri furono inizialmente inseriti tra i Vegetali.
Oggi sono tipicamente riconosciuti, a seconda degli schemi classificativi adottati, fino a sette diversi regni.
La suddivisione è la seguente:
1. Archaea: procarioti con caratteristiche biochimiche uniche, principalmente di composizione della membrana cellulare, spesso viventi in condizioni ambientali estreme per composizione chimica, pressione e temperatura, definiti da Carl Woese nel 1977;
2. Bacteria: batteri o solo eubatteri comprende la maggior parte dei procarioti;
3. Protista, protisti o protozoi costituito dagli Eucarioti unicellulari o pluricellulari, privi di differenziamento in tessuti;
4. Chromista, ora Chromalveolata: cromisti eucarioti unicellulari o pluricellulari, per la maggior parte fotosintetici, con caratteristiche proprie, come il reticolo periplastidiale, definiti da Thomas Cavalier-Smith nel 1981;
5. Fungi: funghi, eucarioti eterotrofi, unicellulari o pluricellulari, individuati da alcune particolarità strutturali e metaboliche;
6. Plantae: piante, costituito dagli organismi autotrofi con differenziamento cellulare;
7. Animalia: animali, organismi eterotrofi con differenziamento cellulare.
Oltre a questi, è riconosciuto in biologia, con valore controverso, in quanto non appartenente ai biota, un ottavo regno, quello dei Virus, che comprende tutti gli organismi privi di struttura cellulare, ma biochimicamente e riproduttivamente completamente dipendenti da un organismo ospite.