Cromosomi

La parola cromosoma proviene dal greco, “chroma” significa colora e “soma” significa corpo. I cromosomi sono corpuscoli che appaiono nel nucleo di una cellula eucariota, durante la mitosi o la meiosi. Portano con sé l'informazione genica. Essi risultano essere costituiti da un filamento a doppia elica di DNA e da proteine, spesso sono presenti in coppie.

La parola cromosoma proviene dal greco, “chroma” significa colora e “soma” significa corpo. I cromosomi sono corpuscoli che appaiono nel nucleo di una cellula eucariota, durante la mitosi o la meiosi. Portano con sé l'informazione genica. Essi risultano essere costituiti da un filamento a doppia elica di DNA e da proteine, spesso sono presenti in coppie.

Le cellule che hanno coppie di cromosomi omologhi, cioè simili, sono dette diploidi (2n), mentre aploidi (n) quelle che possiedono solo un cromosoma per tipo. Nell'uomo esistono 23 coppie di cromosomi: 22 sono cromosomi somatici non sessuali (autosomi) ed una è la coppia di cromosomi diversi, i cromosomi sessuali (eterosomi).

I cromosomi sono distinguibili tra loro per le dimensioni e per la forma, o meglio, per la posizione del centromero, poiché esso non occupa la stessa posizione in tutti i cromosomi e divide ogni cromatide in due parti, definite bracci, la cui lunghezza dipende dalla posizione del cinetocore.

La posizione del centromero permette di classificare i cromosomi in 4 tipi: acrocentrici, il centromero risulta essere in posizione terminale; telocentrici, il centromero risulta essere in posizione subterminale; sub metacentrici, il centromero risulta essere in posizione submediana; metacentrici, il centromero risulta essere in posizione mediana.