Plastidi

I plastidi sono organuli caratteristici della cellula vegetale coinvolti nei processi di fotosintesi e accumulo.

Nelle cellule giovani, poco differenziate, sono presenti proplastidi, dei plastidi piccoli, incolori o di colore verde pallido, da cui si originano i plastidi altamente differenziati. I plastidi mancano nei funghi e nei procarioti.

I plastidi sono organuli caratteristici della cellula vegetale coinvolti nei processi di fotosintesi e accumulo.

Nelle cellule giovani, poco differenziate, sono presenti proplastidi, dei plastidi piccoli, incolori o di colore verde pallido, da cui si originano i plastidi altamente differenziati. I plastidi mancano nei funghi e nei procarioti.

Nelle alghe sono indicati con il termine generico di cromatofori; salvo alcune eccezioni, essi sono pochi, voluminosi e di differente morfologia, centrali o parietali, unici o variamente perforati. Nelle alghe più evolute e nelle piante terrestri sono piccoli, numerosi, di forma lenticolare e funzionalmente differenziati (neoplastidi).

Esistono diversi tipi di plastidi, indicati con nomi diverse in base alle differenti funzioni che assolvono: esistono i cloroplasti che si occupano della fotosintesi clorofilliana; i leucoplasti che hanno funzione di riserva; i cromoplasti che hanno funzione di pigmentazione dei fiori e dei frutti.