TSH (Ormone tireostimolante o tireotropina)
– Glicoproteina formata da due subunità α (crom. 6) e β (crom. 1)
– La subunità α è comune a LH e FSH, mentre quella β è specifica
– Gli zuccheri sono necessari per l’azione biologica e l’emivita
Regolazione del TSH
TSH (Ormone tireostimolante o tireotropina)
– Glicoproteina formata da due subunità α (crom. 6) e β (crom. 1)
– La subunità α è comune a LH e FSH, mentre quella β è specifica
– Gli zuccheri sono necessari per l’azione biologica e l’emivita
Regolazione del TSH
STIMOLATORI
– TRH
– Diminuizione sierica di T4 e T3 e della T3 all’interno delle cellule tireotrope
– Diminuizione dell’attività della 5’-deiodasi di tipo 2
– Estrogeni: aumento dei siti leganti il TRH
INIBITORI
– Aumento sierico di T4 e T3 e della T3 all’interno delle cellule tireotrope
– Aumento attività 5’-deiodasi di tipo 2
– Somatostatina
– Dopamina e agonisti della dopamina: bromocriptina
– Glucocorticoidi
– Malattie croniche
– Tumori ipofisari
– Il recettore del TSH presenta omologie con i recettori per le gonadotropine FSH e LH/hCG
– E’ costituito da una singola catena glicoproteica
– E’ un membro della famiglia dei recettori proteici costituiti da 7 anse transmembrana, che lega il GTP
EFFETTI DEL TSH SULLA CELLULA TIROIDEA
– aumento cAMP e PKA
– aumento trasporto iodio
– aumento sintesi tiroglobulina
– aumento iodotironine e iodotirosine
– aumento proteolisi tireoglobulina
– aumento rilascio ormoni tiroidei
– aumento flusso ematico
– aumento cellule follicolari
– diminuizione della colloide