Menopausa

L’età fertile della donna è caratterizzata da questo ciclo riproduttivo; dall’età fetale alla nascita si ha una consistente perdita di oociti che continua poi dalla nascita all’età fertile e durante tutto il corso della vita fin quando esauriamo il patrimonio di oociti e intorno ai 50 anni ci si avvia alla menopausa che è un periodo in cui non ci sono più gameti femminili persi durante il ciclo riproduttivo.

L’età fertile della donna è caratterizzata da questo ciclo riproduttivo; dall’età fetale alla nascita si ha una consistente perdita di oociti che continua poi dalla nascita all’età fertile e durante tutto il corso della vita fin quando esauriamo il patrimonio di oociti e intorno ai 50 anni ci si avvia alla menopausa che è un periodo in cui non ci sono più gameti femminili persi durante il ciclo riproduttivo.

Non ci sono ovviamente neanche più follicoli e c’è un calo di ormoni, viene a mancare l’apporto di estrogeni e progestinici.

La mancanza di secrezione ormonale ha diversi effetti: se manca la produzione estrogenica e progestinica mancano i feedback negativi sulle gonadotropine ipofisarie che sono presenti sempre ad alti livelli.