La fecondazione è l'evento che fa capo alla fusione dei gameti ed è operata dagli animali in diversi modi. I principali tipi di fecondazione sono interna ed esterna, nella prima gli spermatozoi vengono immessi nei condotti sessuali femminili dove incontrano l'ovulo e lo fecondano mentre nella seconda sia ovulo sia spermatozoo vengono espusi dai dotti genitali nell'ambiente circostante, che può anche essere acquatico, dove si fondono.
La fecondazione è l'evento che fa capo alla fusione dei gameti ed è operata dagli animali in diversi modi. I principali tipi di fecondazione sono interna ed esterna, nella prima gli spermatozoi vengono immessi nei condotti sessuali femminili dove incontrano l'ovulo e lo fecondano mentre nella seconda sia ovulo sia spermatozoo vengono espusi dai dotti genitali nell'ambiente circostante, che può anche essere acquatico, dove si fondono. I fenomeni conseguenti alla fusione dei gameti, ovvero alla fecondazione, seguono uno schema evolutivo caratteristico.
La cellula diploide attua una fase di segmentazione nella quale si divide, per mitosi, in un ammasso di cellule che costituiscono l'abbozzo dell'embrione. Ciò che deriva dall'ovulo o, a seconda dei casi, viene a svilupparsi all'interno dell'ovulo prende progressivamente forma mostrando una accentuata polarità.
Il parto si conclude con la fuoriuscita del piccolo dal corpo della madre, o dall'uovo, anche se in particolari specie il parto non arresta lo sviluppo dell'embrione. La riproduzione di alcuni marsupiali, tra cui l'opossum, ne è un esempio visto che il piccolo non viene partorito pronto per poter vivere all'esterno ma necessita di un ulteriore periodo di incubazione.