Vitellogenesi

Il vitello, o tuorlo, è una sostanza liquida o leggermente solidificata presente all'interno dell'ovulo.

Dal punto di vista biochimico possiede un carattere lipoproteico anche se, nel proprio interno, si nota la presenza di proteine e di lipidi non associati tra loro. Il compito del vitello è quello di fornire una iniziale riserva di energia (sotto forma di molecole) da essere utilizzata nei primi momenti dello sviluppo.

Il vitello, o tuorlo, è una sostanza liquida o leggermente solidificata presente all'interno dell'ovulo.

Dal punto di vista biochimico possiede un carattere lipoproteico anche se, nel proprio interno, si nota la presenza di proteine e di lipidi non associati tra loro. Il compito del vitello è quello di fornire una iniziale riserva di energia (sotto forma di molecole) da essere utilizzata nei primi momenti dello sviluppo.

La presenza in quantità o meno del vitello determina la classificazione delle uova ed è direttamente collegata al tipo di sviluppo embrionale poichè uova con poca sostanza nutritizia debbono essere rifornite dall'esterno per potersi sviluppare.