Ermafroditismo

La riproduzione sessuata pone, la necessità che due gameti maschili e femminili si fondono per dare lo zigote. I gameti sono prodotti da organi, le gonadi, specializzati in questo compito anche se, talvolta, hanno ulteriori funzioni.

La riproduzione sessuata pone, la necessità che due gameti maschili e femminili si fondono per dare lo zigote. I gameti sono prodotti da organi, le gonadi, specializzati in questo compito anche se, talvolta, hanno ulteriori funzioni.

Le gonadi maschili, definite anche testicoli, sono responsabili della produzione dello spermatozoo nel processo della spermatogenesi mentre le gonadi femminili, che prendono il nome di ovaie, producono l'uovo (o ovulo) nel processo della ovogenesi. Alcuni animali, a seconda del loro sesso, possiedono o le gonadi maschili o le gonadi femminili ma, non di raro, alcune specie presentano ambedue le gonadi.

Gli animali che hanno sia le gonadi maschili, sia le gonadi femminili, vengono definiti ermafroditi (dal greco ermes e afrodite, due dei di sesso opposto) ed attuano particolari processi riproduttivi. Gli animali ermafroditi, solitamente, attuano particolari stratagemmi volti a impedire l'autofecondazione che, dal punto di vista della ricombinazione genetica, è molto limitata.

La presenza di cicli sessuali in tempi diversi è un esempio di meccanismo sviluppato per impedire l'autofecondazione dato che gli ovuli e gli spermatozoi sono prodotti, e quindi funzionali, in tempi diversi e non possono fondersi tra loro. Anche il distanziamento spaziale delle gonani, o comunque dei punti di uscita dei gameti, è un ottimo rimedio per limitare o evitare in toto l'autofecondazione.