E’ il buon senso il primo interprete della sicurezza in laboratorio. Fondamentale, ma inadeguato se non accompagnato da una buona conoscenza del rischio e dei provvedimenti che, in materia di prevenzione, ogni Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico deve quotidianamente mettere in atto per tutelare la propria salute.
Non pipettare a bocca: Benchè nei moderni laboratori tale pratica sia ormai archiviata, anche se non esclusa totalmente, tale divieto resta fondamentale per prevenire infezioni da ingestione di materiale.
Evitare la formazione di bioaerosol: Usate sempre il coperchio interno delle centrifughe, fate attenzione nello stappare provette sotto vuoto, nelle operazioni di flambatura ed omogenizzazione.
Cibi e bevande fuori dal laboratorio: Dura a morire la tradizione delle “cucinette” per caffè, colazione e spuntini. Bere e mangiare in laboratorio è pericoloso, così come conservare alimenti nei frigoriferi di lavoro.
Attenzione agli ingombri: Imballaggi, scatole, oggetti ingombranti se male riposti o posizionati nei punti di transito e lavoro possono essere causa di incidenti sul lavoro, anche di natura contaminante.
Laboratorio vietato ai non addetti: I non addetti non devono accedere al laboratorio, ma essere trattenuti in aree di ricevimento. La loro presenza è pericolosa per loro e per gli operatori sanitari.
Vietato fumare: Oltre al rispetto della normativa vigente, va rammentato che il portarsi le mani alla bocca fumando è un’operazione pericolosa in laboratorio a rischio biologico.
Lavarsi frequentemente: Le mani vanno lavate frequentemente nell’arco della giornata, prima, durante e dopo le attività di laboratorio. Utilizzare l’apposito detergente posto nei contenitori a parete.
Disinfettare le superfici: Su ogni banco di lavoro deve essere disponibile un apposito disinfettante per i banchi stessi, i pavimenti, le superfici operative. Pulire periodicamente tastiere e mouse di PC.
Utilizzare gli appositi contenitori: I materiali potenzialmente infetti non vanno mescolati ad altri rifiuti inerti (la carta ad esempio), ma inseriti con attenzione nei contenitori appositamente predisposti.
Cabina di sicurezza: Utilizzare la cabina di sicurezza biologica, per prevenire contaminazioni, ove indicato. Nel farlo è necessario attenersi alle prescrizioni del fabbricante.
Tenuta ermetica: Per prevenire dispersioni di campioni biologici potenzialmente infetti (in un laboratorio “potenzialmente” è sinonimo di “tutto”) impiegare contenitori a tenuta ermetica.
Usare i guanti: Usare routinariamente i guanti, sostituendoli al sospetto di contaminazione o di una loro eventuale rottura o foratura. I guanti sono fondamentali dispositivi di protezione individuale.