Dov’è il derma
Il derma si trova sotto lo strato dell’epidermide ed è costituito da tessuto connettivo, che funge da ammortizzatore per i traumi meccanici della pelle.
Cos’è il derma
Il derma è legato all’epidermide da una membrana basale ed ospita molte terminazioni nervose che forniscono la sensibilità tattile e termica.
Contiene vasi sanguigni, vasi linfatici, ghiandole sebacee, ghiandole sudoripare, ghiandole apocrine e follicoli piliferi.
Come si suddivide il derma
Il derma si suddivide in due strati:
- strato papillare: quello più esterno, adiacente all’epidermide;
- strato reticolare: quello più profondo e più spesso.
Lo strato papillare del derma
Lo strato papillare è formato da protuberanze digitiformi, chiamate appunto papille, che si estendono verso l’epidermide rafforzando l’adesione tra i due strati. Questa conformazione caratteristica dello strato papillare forma delle caratteristiche irregolarità di superficie che sono determinate geneticamente e differiscono a seconda dell’individuo. In alcune regioni come il polpastrello, il palmo della mano o la pianta del piede, queste irregolarità si strutturano a formare i cosiddetti dermatoglifi che vengono utilizzati per verificare l’identità di un individuo.
Lo strato reticolare del derma
Lo strato reticolare è composto da fibre collagene reticolari ed elastiche, che conferiscono alla pelle l’elasticità, l’estensibilità e la resistenza alle trazioni. Da questo strato originano ad esempio i bulbi piliferi, le unghie, le ghiandole sebacee e le ghiandole sudoripare.