Ghiandola Apocrina
Le ghiandole olocrine rappresentano un tipo di ghiandola esocrina classificata in base al tipo di secrezione.
Nella ghiandola apocrina il citoplasma si separa per gemmazione della superficie apicale della cellula eliminando degli elementi secernenti assieme al prodotto di secrezione che contiene.
Un esempio è la ghiandola mammaria.
si separa per gemmazione della superficie apicale della cellula eliminando degli elementi secernenti assieme al prodotto di secrezione che contiene.
Un esempio è la ghiandola mammaria.
Ghiandola Olocrina
Nella ghiandola olocrina (holas = tutto) l’intera cellula dopo aver accumulato il prodotto di sintesi è eliminata, costituendo essa stessa il secreto.
La cellula viene rimpiazzata per proliferazione dell’epitelio secernente. Un esempio sono le ghiandole sebacee della cute.
Ghiandole Intraparietali
Rappresentano un tipo di ghiandole esocrina pluricellulare.
Le ghiandole intraparietali sono dette anche ghiandole intramurali se restano nello spessore della parete del viscere cavo nel quale versano il loro secreto. Le ghiandole esocrine intraparietali si dividono in:
- ghiandole intraepiteliali, contenute nello spessore dell’epitelio di rivestimento della mucosa da cui derivano;
- ghiandole esoepiteliali, contenute al di sotto dell’epitelio; sono le ghiandole coriali (se si trovano nello spessore della tonaca propria) e le ghiandole sottomucose (se si trovano nella tonaca sottomucosa).