Neurone

Epidermide

La cellula nervosa è nota anche con il nome di neurone, con esso si indica l’entità elementare del tessuto nervoso.

Le cellule nervose sono dotate di propaggini (o prolungamenti) che si dipartono da una porzione contenente il nucleo, portandosi più o meno lontano con altri elementi cellulari (sinapsi).

La parte di cellula che contiene il nucleo si chiama pirenoforo che è molto variabile sia per forma che per volume.

 

La cellula nervosa è nota anche con il nome di neurone, con esso si indica l’entità elementare del tessuto nervoso.

Le cellule nervose sono dotate di propaggini (o prolungamenti) che si dipartono da una porzione contenente il nucleo, portandosi più o meno lontano con altri elementi cellulari (sinapsi).

La parte di cellula che contiene il nucleo si chiama pirenoforo che è molto variabile sia per forma che per volume.

 

Si riconoscono tre tipi di prolungamenti:
1) Dendriti, prolungamenti più o meno laminari che si assottigliano e diventano di tipo cordonale, cilindrico, che essi terminano in vicinanza del corpo cellulare con più o meno complicate ramificazioni;
2) Neurite, prolungamenti che partono dal pirenoforo ed hanno forma cilindrica e diametro costante;
3) Parafiti, espansioni e ramificazioni della superficie del corpo cellulare o dei suoi principali dendriti che si manifestano solo in determinati gruppi di cellule nervose.

In base ai prolungamenti esistono diversi tipi di cellule nervose, le cellule nervose unipolari, le bipolari e le multipolari; queste ultime a loro volta si suddividono in cellule del I tipo di Golgi e cellule del secondo tipo di Golgi.