Farmaco

un farmaco è una molecola con delle proprietà che dipendono dalle caratteristiche del farmaco, da quella che è la sua struttura chimica, ma anche dalla dose e dalle modalità di somministrazione (in forma cronica, in forma acuta, per endovena, ecc).

L’effetto della dose può essere molto variabile; esempio molto noto quello dell’aspirina:

un farmaco è una molecola con delle proprietà che dipendono dalle caratteristiche del farmaco, da quella che è la sua struttura chimica, ma anche dalla dose e dalle modalità di somministrazione (in forma cronica, in forma acuta, per endovena, ecc).

L’effetto della dose può essere molto variabile; esempio molto noto quello dell’aspirina:

una dose di 100 mg ha un effetto anticoagulante e viene utilizzata, per esempio, nel caso di patologie cardiovascolari per la prevenzione degli infarti e di altre patologie; una dose da tre a cinque volte maggiore è un antinfiammatorio, viene utilizzato come antidolorifico; a dosi molto più elevate (500 volte di più) viene utilizzato per combattere malattie autoimmuni, per patologie in cui bisogna sopprimere la risposta immunitaria perché è diretta contro il self.

Dosi veramente molto diverse per applicazioni molto diverse e gli effetti terapeutici possono essere accompagnati da effetti avversi (ADR), proprio in funzione della dose. Mentre nel caso dell’aspirina, che viene usata nei pazienti cardiopatici, non c’è un effetto di erosione delle mucose gastrointestinali, invece, alle dosi molto elevate ci può essere pericolo di emorragie.