Baculovirus

Virus a forma bastoncellare, che anche in questo caso possono essere impiegati per i controllo degli insetti che parassitano le piante perchè hanno uno spettro d'ospite ben definito che è tra gli invertebrati.
Sono state descritte 600 specie target specialmente per lo stadio larvale.

Virus a forma bastoncellare, che anche in questo caso possono essere impiegati per i controllo degli insetti che parassitano le piante perchè hanno uno spettro d'ospite ben definito che è tra gli invertebrati.
Sono state descritte 600 specie target specialmente per lo stadio larvale.

In particolar modo la larva della falena anche se come si vede può includere anche le zanzare.
Non si replicano nell'uomo o in altri invertebrati.
Il genoma è a Dna a doppio filamento e le dimensioni variano da 80 a 180 kb.
Il problema è il ciclo vitale e la modalità con cui infetta gli insetti.

Ci sono due forme diverse:
• Virus derivato da un'occlusione: è una forma presente nell'ambiente di circa 5 micron, è composta da più particelle virali, responsabile dell'infezione primaria e sarà anche quella che terminerà il ciclo dell'infezione cioè dall'insetto ucciso verrà nuovamente rimessa in circolo, è particolarmente organizzata in una struttura che prevede una matrice proteica che includa gli elementi virali ed in qualche modo la protegge dall'ambiente;

• Forma budded: più piccola 50 nanometri, unica particella, e rilasciata nelle fasi dell'infezioni, lo trova nell'insetto infetto o comunque durante l'infezione e non è l'emento primario ma è una forma più piccola che serve a diffondere il virus all'interno dell'organismo ospite, c'è una proteina superficiale che ha ruolo importante per diffusione del virus dell'ospite forse ruolo nel legame con le cellule (la gp64);

Fasi:
• La larva mangia la foglia co nquesto virus
• il virus giunge all'interno dell'intestino e qui provoca danni simili a quelli del BT e comunque a morte

L'infezione da Baculoviru è divisibile in 3 fasi:
1. Fase precoce (0-6 ore post-imfezione)
2. Fase tardiva (6-24 ore post-infezione)
3. Fase ancora più tardiva 18-24 fino a 72 ore post infezione)

La forma budded viene prodotta nella seconda fase cioè quella tardiva mentre il corpo d'inclusione si produce nell'ultima fase cioè quella molto tardiva in modo da prendere l'enveloped dalle cellule infettate e acquisisce la matrice che la difenderà dall'ambiente esterno.
La lisi che provoca nella larva è particolarmente estesa, questi insetti fondono cioè perdono proprio una consistenza è come se si svuotassero.

Ovviamente per sopravvivere la forma budded è più suscettibile agli agenti esterni perchè non ha il rivestimento di matrice come la forma derivata da occlusione.

Il tentativo è stato quello di ingegnerizzare il baculovirus cercando di codificare al suo interno la tossina prelevata dal Bacillus turingensis ma non si ha risultati promettenti.
Mentre una strategia di maggior successo è stata quella di ricombinarlo in grado di modificare l'ormone che regola lo sviluppo delle larve bloccando così lo sviluppo della larva ottenendo una maggiore efficacia.