Pesticidaè riferibile ai prodotti destinati a distruggere o semplicemente per tenere sotto controllo qualsiasi organismo potenzialmente nocivo permettendo a chi coltiva di tenere sotto controllo il frutto ad esempio durante le fasi di produzione, lavorazione, trasporto e commercializzazione dei raccolti.
Con il termine pesticida ci si riferisce ai pesticidi non solo riferibili all'agricoltura, ma a tutto il mondo vegetale, animale, agroindustriale e, in termini di vettore di malattie, anche all'uomo.
Pesticidaè riferibile ai prodotti destinati a distruggere o semplicemente per tenere sotto controllo qualsiasi organismo potenzialmente nocivo permettendo a chi coltiva di tenere sotto controllo il frutto ad esempio durante le fasi di produzione, lavorazione, trasporto e commercializzazione dei raccolti.
Con il termine pesticida ci si riferisce ai pesticidi non solo riferibili all'agricoltura, ma a tutto il mondo vegetale, animale, agroindustriale e, in termini di vettore di malattie, anche all'uomo.
La parola pesticida viene spesso utilizzata in termini non positivi, relativo ai potenziali danni alla salute umana o in generale riferito all'ambiente.
Sebbene l'impiego dei pesticidi determini benefici riscontrabili, esistono risvolti negativi legati alla loro potenziale tossicità nei confronti dell'uomo oppure degli stessi animali o delle piante.
Si cerca di migliorare la difesa delle colture nei confronti degli insetti perchè devastavano le piantagioni.
Fin'ora si usavano pesticidi chimici ad ampio spettro che protavano lo sviluppo di ceppi resistenti.
Senza considerare che essendo ad ampio spettro l'effetto andava a colpire non solo gli effetti dannosi ma anche quelli degli insetti benefici.
Da questa esigenza nasce lo sviluppo dei biopestici che prevedono sia l'impiego di insetti predatori che uccidono l'insetto dannoso sia dei microrganismi che hanno un'azione patogena nei confronti di questi insetti dannosi e con uno spettro d'ospite limitato.
Il meccanismo d'azione è complesso e questo non favorisce l'insorgenza di resistenze che invece appaiono con rapidità se si usano pesticidi chimici.
Nel campo della prevenzione dei raccolti sono già molti i biopestici acquistabili.
Vediamo i microrganismi coinvolti:
• Batteri: Bacillus turingensis
• Virus: Baculovirus
• Miceti: micoinsetticidi
• Nematodi entomopatogeni.
Tipologie, invece, di pesticidi, alcune tipologie di seguito:
· Fungicida;
· diserbante erbicidi;
· insetticida;
· nematocida;
· repellente;
· talpicida.