Caratteristiche Strutturali di un Fiume

Le caratteristiche strutturali di un fiume sono:

il profilo, il percorso che segue dalla sorgente alla foce, la portata, il volume d’acqua che passa in una sezione del fiume in un minuto-secondo il regime, l'insieme delle variazioni della portata durante un periodo annuale  il coefficiente di deflusso, il rapporto fra il deflusso, ossia il volume di acqua che esce attraverso una sezione nell'unità di tempo, e l'afflusso meteorico, ossia le precipitazioni.

Le caratteristiche strutturali di un fiume sono:

il profilo, il percorso che segue dalla sorgente alla foce, la portata, il volume d’acqua che passa in una sezione del fiume in un minuto-secondo il regime, l'insieme delle variazioni della portata durante un periodo annuale  il coefficiente di deflusso, il rapporto fra il deflusso, ossia il volume di acqua che esce attraverso una sezione nell'unità di tempo, e l'afflusso meteorico, ossia le precipitazioni.

Tutte queste caratteristiche sono da rapportare alle condizione climatiche e geolitologiche del territorio attraversato dal corso d’acqua in esame. Anche il letto di un fiume, può assumere aspetti differenti e lo studio della sua sezione è utile per la determinazione delle sue caratteristiche, ed in particolare per quelle di sedimentazione.

La capacità di sedimentazione di un fiume se molto elevata in pianura, porta sovente alla sopraelevazione del suo letto rispetto al piano di campagna.