Uomo

Anche se la comparsa delle popolazioni biologicamente moderne non cambiò in modo sostanziale le modalità fondamentali di adattamento che avevano caratterizzato le fasi precedenti della storia umana, ebbero comunque luogo alcune innovazioni.

Anche se la comparsa delle popolazioni biologicamente moderne non cambiò in modo sostanziale le modalità fondamentali di adattamento che avevano caratterizzato le fasi precedenti della storia umana, ebbero comunque luogo alcune innovazioni.

Oltre alla prima apparizione della grande arte paleolitica di Francia e Spagna, opera di abitanti delle caverne, alcuni antropologi hanno ipotizzato che a quel periodo risalga l'origine del linguaggio umano, che avrebbe avuto profonde implicazioni per tutti gli aspetti dell'attività umana. Circa 10.000 anni fa si verificò uno dei più importanti eventi di tutta la storia umana: la domesticazione delle piante. Non molto tempo dopo si ebbe anche quella degli animali.

La comparsa dell'agricoltura e dell'allevamento fu un passo decisivo verso gli albori della civiltà.

La moderna comprensione dell'evoluzione umana dipende dalla documentazione fossile, ma il quadro complessivo è ben lontano dall'essere completo.

Solo future scoperte consentiranno agli studiosi di colmare le numerose lacune. Impiegando sofisticate tecnologie, gli antropologi sono ora in grado di delimitare con maggiore precisione le aree più promettenti per il ritrovamento di fossili; negli anni a venire ciò consentirà senza dubbio di aumentare enormemente la conoscenza della storia biologica umana.