Osso Palatino

L’Osso palatino è una struttura pari e simmetrico. È costituito da due lamine, una perpendicolare e l’altra orizzontale. La lamina perpendicolare presenta una faccia laterale o mascellare e una faccia mediale o nasale.
La faccia mascellare si articola: in avanti con la faccia nasale dell’osso mascellare, in dietro con il processo pterigoideo dello sfenoide.

La faccia nasale fa parte della parete laterale delle cavità nasali. Dal margine superiore della lamina si staccano due processi:

– Il processo orbitario.
– Il processo sfenoidale.

Tra i due processi è presente l’incisura sfeno-palatina che, articolandosi con il corpo dello sfenoide, forma il foro sfeno-palatino. La lamina orizzontale presenta una faccia superiore o nasale e una faccia inferiore o palatina.

La lamina superiore partecipa alla formazione della cavità nasale; la faccia inferiore forma il terzo posteriore del palato duro. Il margine anteriore della lamina si articola con il processo palatino del mascellare; il margine posteriore libero delimita l’apertura posteriore delle cavità nasali o coane.

Ossificazione: membranosa.