Articolazione Acromion-Clavicolare

acrticolazione-acromion-clavicola

Che cos’è l’Articolazione Acromion – Clavicolare

L’articolazione acromion-clavicolare è un’artrodia doppia tra acromion e margine laterale della clavicola.

acrticolazione-acromion-clavicola
Questa articolazione è situata nella spalla e risulta essere rafforzata dal legamento acromion-clavicolare, inoltre è rafforzata anche dal legamento coraco-clavicolare che è formato da due fasci:

  • il fascio anteriore: il trapezoide, tra la faccia superiore del processo coracoideo e la linea trapezoidea della faccia inferiore della clavicola; La membrana sinoviale che tappezza la faccia interna della capsula fibrosa estendendosi sul periostio, fino al contorno delle superfici articolari.
  • Il fascio posteriore: la conoide, tra la base del processo coracoideo ed il tubercolo conoide della clavicola. Risulta essere molto importante anche il legamento coraco-acromiale.
    Sia la clavicola sia l’acromion della scapola presentano una superficie articolare pianeggiante, a contorno ovale; la faccetta clavicolare volge in fuori ed in basso, quella acromiale che guarda medialmente ed in alto.

Com’è fatta l’Articolazione Acromion – Clavicolare

Tra le superfici articolari dell’articolazione della sapalla si trova un disco fibrocartilagineo che presenta variabile sviluppo; raramente completo.
I mezzi di unione sono rappresentati dalla capsula articolare e da un legamento a distanza, il legamento coraco-clavicolare.
Lo strato fibroso della capsula si inserisce a una certa distanza dal contorno delle superfici articolari;
L’articolazione acromio-clavicolare non viene messa in movimento per l’azione dei muscoli intrinseci; essa entra in gioco, contemporaneamente all’articolazione sterno-clavicolare e nell’ambito di tutto il meccanismo articolare della cintura toracica, per consentire movimenti di scorrimento tramite i quali la scapola modifica il proprio rapporto con il torace.

In seguito a questi particolari comportamenti della scapola, la cavità glenoidea si orienta in modo da consentire una più ampia libertà di movimenti al braccio.
parlando della meccanica dell’articolazione acromion-clavicolare hanno grande importanza i legamenti trapezoide e conoide, essi scaricano l’articolazione acromion-clavicolare di parte del peso esercitato dall’arto superiore e, limitando la motilità dell’articolazione stessa, contribuiscono a fissare bene la scapola così da farla muovere poco.