Diaframma Respiratorio

diaframma-muscolo

Che cos’è il diaframma

Il diaframma respiratorio è un muscolo convesso superiormente, una struttura anatomica che divide la cavità toracica da quella addominale.

diaframma-muscolo

Centro frenico o tendineo ed orefizi

All’ interno del diaframma troviamo il centro frenico (centro tendineo) e gli orifizi per far passare i vasi (cava inferiore ed aorta) e l’esofago.

Angolo costo-diaframmatico

L’angolo costo-diaframmatico è ai lati della base del diaframma dove non arriva il polmone ma solo la pleura.

Diaframma: muscolo e inserzioni

Questo muscolo ha 3 inserzioni:

  1. vertebre lombari,
  2. coste
  3. sterno.

Inserzione diaframma-vertebre lombari

L’inserzione diaframma-vertebre lombari, si ha con 3 pilastri a destra e 3 a sinistra:

  • pilastro mediale,
  • pilastro intermedio,
  • pilastro laterale .

Pilastro mediale del muscolo diaframma

Il destro origina dai corpi L2-3-4, il sinistro origina dai corpi L2-3- questi 2 pilastri, congiungendosi, formano il legamento arcuato mediano (che dà l’orifizio per l’aorta ed il dotto toracico). I pilastri mediali formano anche l’orifizio esofageo che sta sopra quello aortico. L’orifizio esofageo è carnoso, fatto di muscoli, perché anche se la contrazione del diaframma ne riduce il diametro, non si crea nessun problema. L’orifizio aortico invece è connettivale proprio per impedirne la variazione di calibro (sulla base della contrazione del diaframma).

Pilastro intermedio del muscolo diaframma

Origina dal corpo L3; tra i pilastri mediale e intermedio passano i nervi splancnici (simpatici) sia a destra che a sinistra. oltre a questi nervi in questa fessura passano a destra l’azigos ed a sinistra l’emiazigos.

Pilastro laterale del muscolo diaframma

Origina dai processi costiformi di L2. Ognuno dei 2 pilastri laterali dà vita a 2 arcate, cioè a 2 legamenti (1 laterale ed 1 mediale) che passano su 2 muscoli:

  • legamento arcuato laterale passa sul quadrato dei lombi.
  • legamento arcuato mediale che passa sull’ileopsoas.

Inserzione diaframma-coste

Origina dalla faccia interna delle ultime 6 coste ed a questo livello si inter-digita con il trasverso dell’addome (un altro esempio di inter-digitazione è quella tra obliquo esterno e dentato anteriore). Tra la parte costale e quella vertebrale è presente un interstizio triangolare: il trigono lombo-costale.

Inserzione diaframma-sterno

Origina dalla faccia posteriore del processo xifoideo. Anche qui tra parte sternale e costale vi è il trigono sterno-costale.

Al centro del muscolo diaframma si ritrova il centro tendineo (frenico) che è un fascio fibroso con la forma di un trifoglio con una foglia destra, una sinistra ed una mediana. Tra quella destra e quella media si ha un ampio foro, quello per la vena cava inferiore. Il muscolo diaframma è ricoperto dalla fascia diaframmatica che superiormente separa il diaframma dalla pleura diaframmatica e dalla base del pericardio ed inferiormente lo separa dal peritoneo.