La mano si trova alla parte estrema esterna del braccio a cui è collegata dal polso. La mano serve a toccare e a prendere ed è composta da 5 dita vero e proprio “strumento” prensile dell’uomo.
Lo scheletro della mano è costituito da 26 ossa divise in 3 gruppi: carpo, metacarpo, falangi.
Ossa della mano: Carpo
Il carpo è formato da 8 ossa brevi organizzate in 2 fila:
o fila prossimale (latero-medialmente): scafoide (navicolare), semilunare, piramidale, pisiforme.
o fila distale (latero-medialmente): trapezio, trapezoide, capitato, uncinato.
Il carpo, prossimalmente, forma una sorta di condilo che si articola con le ossa dell’avambraccio. Distalmente, invece, è frastagliato e si articola con quelle del metacarpo.
Ossa della mano: Metacarpo
Il metacarpo è formato da 5 ossa lunghe numerate in senso latero-mediale.
Le ossa metacarpali presentano una base prossimale, un corpo ed una testa distale.
Le basi si articolano con le ossa della fila distale del carpo, le teste con le falangi prossimali delle dita.
Ossa della mano: Falangi
Le falangi formano lo scheletro delle dita e sono in numero di 3 per ogni dito: prossimale, medio e distale dall’indice al mignolo. Nel pollice sono 2: prossimale e distale. Sono ossa lunghe e presentano un corpo, una base prossimale ed una testa; nelle falangi distali la testa è sostituita da una tuberosità che accoglie l’unghia.
Articolazioni della mano
Articolazione radio carpica
L’articolazione radio-carpica è una condiloidea che si forma tra le facce articolari inferiori del radio e del disco articolare con la fila prossimale delle ossa del carpo; l’ulna è esclusa da questa articolazione.
Articolazione mediocarpica
L’articolazione mediocarpica si trova tra le ossa della fila prossimale e distale del carpo (escluso il pisiforme). La rima articolare ha la forma di una S e può essere divisa in una parte laterale ed una mediale. La parte laterale è un’artodia ed unisce lo scafoide al trapezio ed al trapezoide. La parte mediale è una condiloidea ed unisce lo scafoide, il semilunare ed il piramidale (che formano una cavità glenoidea) al capitato ed all’uncinato (che formano il condilo).
Articolazioni carpo-metacarpiche
Le articolazioni carpo-metacarpiche sono tutte artrodie ad eccezione dell’articolazione del pollice che è a sella (e permette l’opponibilità del pollice).
Il I° metacarpale
I) Il I° metacarpale (pollice) si articola con il trapezio.
Il II° metacarpale
II) Il II° metacarpale si articola con il trapezio e il trapezoide.
Il III° metacarpale
III) Il III° metacarpale si articola con il capitato.
Il IV°metacarpale
IV) Il IV°metacarpale si articola con il capitato e l’uncinato.
Il V° metacarpale
V) Il V° metacarpale si articola con l’uncinato.
L’abduzione del pollice si ha a 90°.
IL polso
Queste 3 articolazioni costituiscono le articolazioni del polso.
A livello del polso occorre ricordare:
Aponeurosi
L’aponeurosi (fascia fibrosa) palmare cioè l’aponeurosi del muscolo palmare lungo.
Legamento
Il legamento trasverso del carpo (o retinacolo dei tendini dei muscoli flessori).
L’aponeurosi palmare e il legamento o retinacolo dei tendini dei muscoli flessori
L’aponeurosi palmare è più superficiale del legamento trasverso e al di sotto di essa vi passano arteria e nervo ulnare che stanno medialmente (canale di Guyon). Al di sotto del nervo ulnare si trova il legamento trasverso del carpo il quale, oltre ai tendini dei muscoli flessori dell’avambraccio, contiene il nervo mediano (forma così il tunnel carpale). Quindi l’ulnare è più superficiale del mediano e sta tra aponeurosi palmare e legamento trasverso del carpo mentre il nervo mediano sta sotto il legamento trasverso del carpo.
I Muscoli della mano
I muscoli della mano sono tutti situati nella superficie palmare e sono distinti in 3 gruppi:
muscoli dell’eminenza tenar, muscoli dell’eminenza ipotenar, muscoli palmari.
Muscoli dell’eminenza tenar
Muscoli dell’eminenza tenar, Sono 4 muscoli destinati al pollice:
muscolo abduttore breve del pollice
Il muscolo abduttore breve del pollice è il più superficiale dell’eminenza tenar.
muscolo opponente del pollice
Il muscolo opponente del pollice sotto l’abduttore breve (non presente nel piede).
muscolo flessore breve del pollice
Il muscolo flessore breve del pollice è un muscolo bicipite sotto l’abduttore breve.
muscolo abduttore del pollice
Il muscolo abduttore del pollice è il più profondo ed è bicipite.
Muscoli dell’eminenza ipotenar
I muscoli dell’eminenza ipotenar, sono 3 muscoli destinati al mignolo:
muscolo abduttore del mignolo
Il muscolo abduttore del mignolo superficialmente e medialmente.
muscolo flessore breve del mignolo
Il muscolo flessore breve del mignolo superficialmente e lateralmente.
muscolo opponente del mignolo
Il muscolo opponente del mignolo anche detto profondo.
Muscoli palmari
I muscoli palmari, sono situati nella parte media del palmo della mano e permettono i movimenti di flessione delle prime falangi e l’allontanamento e l’avvicinamento delle dita (abduzione ed adduzione):
muscoli lombricali
I muscoli lombricali sono 4 (latero-medialmente), originano dal margine laterale dei 4 tendini del muscolo flessore profondo delle dita e si uniscono (sulla faccia dorsale della falange prossimale) al margine del corrispondente tendine del muscolo estensore delle dita.
muscoli interossei palmari
I muscoli interossei palmari sono 3 situati tra le ossa metacarpali.
muscoli interossei dorsali
I muscoli interossei dorsali sono 4 situati tra le ossa metacarpali, sopra i muscoli interossei palmari.