Scapola

scapola

Anatomia della scapola

La scapola è un osso piatto, pari e simmetrico; si trova posteriormente alla gabbia toracica. È di forma triangolare con un apice inferiore e la base superiore. Presenta una faccia costale (anteriore) e una posteriore.

scapola

Spina Scapolare

La faccia posteriore è attraversata da una spina che va medio laterale e divide la parete in una fossa sovra spinata e in una sottospinata. Lateralmente questa spina si schiaccia e diventa acromion, il processo appiattito che si articolerà con la clavicola.

Margini della scapola

La scapola presenta inoltre tre margini:

  • superiore,
  • mediale
  • laterale

Essi convergono in tre angoli:

  • superiore,
  • inferiore
  • laterale.

Il margine superiore della scapola presenta un’incisura, l’incisura della scapola, che è trasformata in foro dal legamento trasverso superiore. Sopra il legamento traverso passa l’arteria scapolare: sopra il foro, dentro il foro invece passa il nervo scapolare.

Processo coracoideo e i muscoli della scapola

Lateralmente all’incisura della scapola si ha il processo coracoideo, che si dirige prima in avanti e poi lateralmente, da cui hanno origine i muscoli:

  • piccolo pettorale e coracobrachiale
  • capo breve del bicipite brachiale.
  • L’angolo superiore della scapola da origine al muscolo elevatore della scapola; l’angolo supero laterale corrisponde alla cavità glenoidea.
  • Sopra la cavità glenoidea è visibile in tubercolo sovra glenoideo che da origine al capo lungo del bicipite brachiale.
  • Sotto la cavità glenoidea, sul margine laterale è presente invece il tubercolo infraglenoideo che da origine al capo lungo del tricipite brachiale.
  • La faccia anteriore è concava e presenta la fossa sottoscapolare, dove sta il muscolo sottoscapolare, che è dunque comprese tra scapola e gabbia toracica.
  • Posteriormente, invece, c’è la fossa sovra spinata per il muscolo sovra spinato e fossa sotto spinata per il muscolo sotto spinato.