Apparato Circolatorio Sanguigno

L’apparato circolatorio o cardiovascolare è l’insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi come, ad esempio, il sangue con il compito di apportare alle cellule dell’organismo gli elementi necessari al loro sostentamento. Nell’apparato circolatorio sanguigno troviamo diverse parti del corpo umano.

Nello specifico dell’apparato circolatorio fanno parte il cuore (composto da due atri e due ventricoli, rispettivamente sx e dx) ed i vasi sanguigni (composto da arterie, capillari, vene. Nello specifico il cuore pompa il sangue nelle arterie dalle quali passa in quelle più piccole, le arteriole giungendo in seguito nei capillari, cioè dei vasi molto piccoli, infine, il sangue si sposta nelle venule fino a raggiungere le vene attraverso le quali ritornano al cuore). Tali organi formano un sistema chiuso completamente rivestito da endotelio.

L’apparato circolatorio sanguigno serve:

1) Al trasporto ed alla distribuzione di ossigeno (O2) e sostanze nutritizie;

2) All’allontanamento di anidride carbonica e prodotti del catabolismo cellulare;

3) Termoregolazione;

4) Regolazione dell’omeostasi dei fluidi corporei.

Nell’uomo esiste una circolazione ben definita, detta circolazione doppia e completa;  distinguiamo infatti:

  • Un grande circolo (circolo nutritizio o circolo generale): molto utile ed importante per l’irrorazione di tutto il corpo;
  • Un piccolo circolo (circolo funzionale o circolo polmonare): molto utile per l’ossigenazione del sangue e per lo scambio O2 – CO2.

Nel feto, la situaizone risulta un po’ diversa, a causa della mancata funzionalità dei polmoni e della presenza della placenta (Annesso fetale tipico dei Mammiferi Placentati, costituito dalla fusione tra corion e allantoide: essa provvede al passaggio dal sangue materno a quello fetale di tutte le sostanze necessarie alla nutrizione ed all’accrescimento del feto, permettendo l’eliminazione della CO2 prodotta dal metabolismo di quest’ultimo; viene espulsa dopo il parto insieme al feto), il piccolo circolo riveste scarsa importanza, (circolazione fetale o feto placentale).

Circuiti vascolari particolari:

  • Rete mirabile arteriosa: rene.
  • Rete mirabile venosa: fegato – ipofisi.

Anastomosi artero-venose: permettono la temporanea esclusione di capillari.