Competenza Immunitaria

Quando un microrganismo con caratteristiche antigeniche, come ad esempio un virus, entra nell’organismo umano, viene inglobato dai fagolisosomi (APC) che lo digeriscono, ne spezzettano gli antigeni e li espongono sulla superficie per mezzo di recettori MHC-2.

Quando un microrganismo con caratteristiche antigeniche, come ad esempio un virus, entra nell’organismo umano, viene inglobato dai fagolisosomi (APC) che lo digeriscono, ne spezzettano gli antigeni e li espongono sulla superficie per mezzo di recettori MHC-2.

Ogni recettore MHC-2 presenta una porzione di antigene virale che indurrà un Linf-T a produrre citochine che a loro volta attiveranno un Linf-B a produrre Ig specifiche per il frammento presentato. Il frammento presentato però, essendo di natura proteica, potrebbe avere una conformazione secondaria tale da non permettere l’esposizione dell’epitopo e quindi il riconoscimento da parte del sistema immunitario.

Per ovviare a questo inconveniente le Ig prodotte dal Linf-B vi si associano sulla superficie e se non si legano anche al frammento esposto dal fagosoma (a causa della sua conformazione secondaria) impediscono l’espansione clonale del Linf-B. se al contrario il linfocita con Ig sulla superficie riconosce il frammento antigenico, avvia l’espansione clonale in Plasmacellule e Linf-B memoria. Ci saranno così Plasmacellule e Linfociti memoria  per ogni frammento antigenico presentato dal fagosoma.

Le APC sono Antigen Presenting Cells, cioè cellule con attività fagocitaria che mediante recettori MHC-2 presentano sulla loro superficie i frammenti antigenici del materiale esogeno fagocitato e digerito. Ne fanno parte:
Macrofagi, che per attivare i Linf-T devono esporre oltre a MHC-2 anche la molecola B-7 senza la quale il linfocita vi si legherebbe ma non verrebbe attivato.
Cellule dendritiche, che possono attivare anche i Linf-Tk che con azione citotossica agiscono direttamente sulla cellula infettata senza dover attivare la risposta umorale.

IMMUNOPATOLOGIE
Sindrome di George, è una agenesia timica in cui non vengono prodotti Linf-T. C’è assenza di risposta cellulomediata, ma la risposta umorale è invariata. Ciò comporta problemi nella difesa contro attacchi virali.
Malattia di Bruton, è una patologia che colpisce i Linf-B. la risposta cellulomediata è funzionante, ma compromette la risposta umorale. Comporta problemi nella difesa batterica.