È la prima risposta dell’organismo a uno stimolo infiammatorio. Lewis osservò che strisciando la cute con un oggetto appuntito la zona interessata diveniva dapprima bianca per pochi secondi, per poi divenire rossa e gonfiarsi.
Strisciando con un oggetto la cute stimolo la microcircolazione e precisamente le cellule muscolari lisce delle meta-arteriole inducendo una vasocostrizione. Ciò causa il colore bianco della striscia.
È la prima risposta dell’organismo a uno stimolo infiammatorio. Lewis osservò che strisciando la cute con un oggetto appuntito la zona interessata diveniva dapprima bianca per pochi secondi, per poi divenire rossa e gonfiarsi.
Strisciando con un oggetto la cute stimolo la microcircolazione e precisamente le cellule muscolari lisce delle meta-arteriole inducendo una vasocostrizione. Ciò causa il colore bianco della striscia.
Poi, in seguito al rilascio di mediatori chimici, ho una vasodilatazione del sito sollecitato con un aumento del flusso ematico e della sua velocità nella microcircolazione.
È la fase di iperemia attiva in cui ho il I segno cardinale della infiammazione: l’arrossamento.
I tessuti di rivestimento come cute e mucose hanno di norma una temperatura minore dei tessuti sottostanti, e l’aumento del flusso ematico ne aumenta la temperatura riuscendo a percepire il II segno cardinale: il calore.
Segue un rallentamento progressivo della microcircolazione definito iperemia passiva, con vasodilatazione dovuta all’aumento della sezione dei lumi dei vasi e conseguente diminuzione di velocità del sangue fino ad arrivare a una vera e propria stasi ematica.
Ciò che si osserva sono modificazioni nella disposizione della porzione cellulare del sangue che normalmente viaggia concentrata al centro della colonna di fluido nel vaso, mentre ora è dispersa in tutto il lume.
È modificata anche la viscosità del sangue, crescendo fino a contribuire definitivamente alla emostasi.
Il passo successivo è un gonfiore localizzato nella zona offesa, detto ponfo, che è il III segno cardinale. Attorno al ponfo si osserva un alone rosso causato dalla stimolazione per arco riflesso di fibre del simpatico responsabili del tono della muscolatura liscia della microcircolazione adiacente. Ciò è stato osservato denervando e osservando la scomparsa del rossore.
A causa del successivo rilascio di sostanze chimiche derivanti da prostaglandine e bradikinina si ha la percezione del IV segno cardinale: il dolore.