Amnesia Dissociativa

amnesia-dissociativa

Che cos’è l’Amnesia Dissociativa

La manifestazione principale consiste in uno o più episodi di incapacità a ricordare dati personali importanti, di solito di natura traumatica o stressogena, che risulta troppo estesa per essere spiegata come banale tendenza a dimenticare.

amnesia-dissociativa

L’alterazione non si manifesta esclusivamente nel corso di Disturbo Dissociativo dell’Identità, Fuga Dissociativa, Disturbo Post-traumatico da stress, Disturbo Acuto da Stress o Disturbo di Somatizzazione, e non è dovuta all’effetto fisiologico diretto di una sostanza (per es., una droga di abuso, o un medicinale), oppure a una condizione medica generale o neurologica (per es., Disturbo Amnestico Dovuto a Trauma Cranico).

Amnesia dissociativa sintomi

I sintomi causano disagio clinicamente significativo oppure menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo, o in altre importanti.

Più comunemente tale disturbo si presenta come una lacuna, riportata retrospettivamente nella rievocazione di momenti della storia della vita di un individuo. Queste lacune sono di solito collegate a eventi traumatici o estremamente stressanti. Alcuni soggetti possono avere amnesia per episodi di automutilazione, incidenti. Questa forma acuta si manifesta in tempo di guerra o in conseguenza di catastrofi naturali.

Amnesia circoscritta

Nella amnesia circoscritta, il soggetto non è in grado di rievocare eventi che si sono verificati durante un periodo circoscritto di tempo.

Amnesia selettiva

Nella amnesia selettiva la persona può ricordare alcuni, ma non tutti gli eventi; nella amnesia generalizzata la incapacità di ricordare riguarda l’intera vita della persona. I soggetti con questo tipo di disturbo si presentano alla polizia, al pronto soccorso; l’amnesia continuativa viene definita come l’incapacità di rievocare gli eventi da un certo momento in poi; l’amnesia sistemizzata corrisponde alla perdita di memoria per certe categorie di informazioni, come i ricordi riguardanti la propria famiglia.

Manifestazioni e disturbi associati all’amnesia dissociativa

Alcuni soggetti con tale disturbo riferiscono sintomi depressivi, depersonalizzazione, stati di trance e regressione spontanea a livelli di età inferiore. Vi possono essere disfunzioni sessuali, menomazioni del lavoro, auto-mutilazione, impulsi e gesti aggressivi e suicidari.

E’ particolarmente difficile valutarla nei bambini, in quanto può venire confusa con un problema di attenzione, ansia, comportamento oppositivo. Possono essere necessarie osservazioni ripetute. Tuttavia può presentarsi in ogni fascia di età. La principale manifestazione è una lacune retrospettiva della memoria. La durata degli eventi investiti può essere di minuti o anni. Può essere riferito un unico episodio, ma sono comuni più episodi. Può risolversi spontaneamente allorché il soggetto viene allontanato da situazioni traumatiche a cui l’amnesia era collegata.

Diagnosi differenziale nell’amnesia

Nei disturbi anamnestici dovuti a traumi cerebrali, l’alterazione della memoria, pur essendo circoscritta, è spesso retrograda, abbracciando un periodo precedente il trauma cranico, e vi è solitamente una chiara storia di trauma fisico, un periodo di incoscienza, oppure la evidenza clinica di una lesione cerebrale. Al contrario nella amnesia dissociativa la alterazione della memoria è quasi sempre anterograda.