Comportamento

Il comportamento rappresenta il modo di agire e di reagire di un organismo messo in relazione con altri oggetti ed organismi. Si tratta dell’esternazione di un atteggiamento. Il comportamento umano può essere conscio o inconscio, volontario o involontario, ed è legato al tipo di personalità dell’individuo.

L’Approccio classico di tipo comportamentista. E’ una estensione diretta del comportamentismo radicale di Skinner. L’Assunzione di base è che il comportamento è in funzione delle sue conseguenze.Il trattamento utilizza il rinforzo, la punizione, l’estinzione, il controllo dello stimolo e altre procedure di laboratorio.

I processi cognitivi vengono considerati non adatti all’analisi scientifica. Il comportamento umano, generalmente, può essere comune, insolito, accettabile o meno. Gli uomini valutano l’accettabilità di un determinato comportamento usando norme sociali e regolando i comportamenti tramite mezzi di controllo sociale.

La psicologia abbraccia vari ambiti, viene comunemente definita come una branca molto vasta che si articola in una parte specifica di studio, ed un’altra fatta di ricerca pratica. Gli studiosi di psicologia rivolgono i loro studi a settori specifici della psiche umana; infatti alcuni si occupano del comportamento, altri dell’apprendimento in età infantile, altri ancora studiano i cambiamenti nel corso della vita umana a partire dall’infanzia per finire alla vecchiaia.

Alcuni studiosi di psicologia preferiscono studiare le interazioni tra persone e come questi scambi influenzano il comportamento del singolo o di un intero gruppo. Vi sono psicologi i cui interessi sono molto a quelli dei biologi e dei biochimici, dei sociologi o degli antropologi. La ragione di questa varietà è che gli esseri umani sono creature sia biologiche sia sociali. L’orientamento che considera i meccanismi psicologici legati alla biologia umana ritengono che l’origine dei pensieri e il comportamento risiedono nel cervello, nei muscoli e nel sistema nervoso.

Per cui tutti i cambiamenti del comportamento derivano dai cambiamenti che avvengono nel sistema nervoso. Quando l’attenzione dello psicologo si sofferma sulla conoscenza afferma che abbiamo una insopprimibile tendenza a formare rappresentazioni mentali di ciò che sperimentiamo. Quando osserviamo una persona ne osserviamo le azioni ed in base a ciò che traspare dal suo comportamento. Un altro orientamento importante è quello sviluppato da Freud che era molto in contrasto con i precedenti, il quale sosteneva che buona parte dell’azione umana deriva dal nostro inconscio, cioè quando si agisce inconsapevolmente.