Disturbo di Depersonalizzazione

Criteri diagnostici per il Disturbo di Depersonalizzazione

A. Esperienza persistente o ricorrente di sentirsi distaccato o di sentirsi un osservatore esterno dei propri processi mentali o del proprio corpo (per es. sentirsi come in un sogno).

B. Durante l’esperienza di depersonalizzazione il test di realtà rimane intatto.

C. La depersonalizzazione causa disagio clinicamente significativo, o menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo, o in altre aree importanti.

D. L’esperienza di depersonalizzazione non si manifesta esclusivamente nel corso di un altro disturbo mentale, come Schizofrenia, Disturbo di Panico, Disturbo Acuto da Stress, oppure un altro Disturbo Dissociativo, e non è dovuta agli effetti fisiologici diretti di una sostanza ( per es. una droga di abuso o un medicinale) oppure a una condizione medica generale (per es. epilessia del lobo temporale).

Manifestazioni associate Spesso i soggetti possono avere difficoltà a descrivere i loro sintomi e possono temere che queste esperienze significhino che sono “matti”. Può essere anche presente la derealizzazione, che viene sperimentata come la sensazione che il mondo esterno sia strano o irreale.

Il soggetto può percepire una alterazione strana della forma degli oggetti e le persone possono apparire meccanizzate. Le altre manifestazioni associate comprendono sintomi d’ansia, sintomi depressivi, ruminazione ossessiva, preoccupazioni somatiche. Anche l’ipocondria e i disturbi correlati a sostanze possono concomitare con il disturbo. In qualche momento della vita, circa la metà dei soggetti adulti può aver sperimentato un singolo breve episodio di tale genere, di solito precipitato da un periodo di stress.

Diagnosi differenziale Il disturbo non dovrebbe essere diagnosticato separatamente quando i sintomi si manifestano solamente nel corso di un attacco di panico, o fobia specifica. Al contrario, della schizofrenia, nel disturbo di depersonalizzazione, viene mantenuto intatto il test di realtà. La perdita di sentimenti associata può ricordare la depressione. Tuttavia l’assenza di sentimenti è associata con altre manifestazioni di depersonalizzazione e si manifesta anche quando il soggetto non è depresso.