Diuretici

diuretici

Sono farmaci importanti anche nel trattamento dell'ipertensione in quanto agiscono sul volume circolante. Il primo approccio all'ipertensione lieve è una dieta iposodica, si può usare un sale a basso contenuto di sodio (novosal), poi si passa ai diuretici ancor prima di utilizzare gli ACE inibitori.

Sono farmaci importanti anche nel trattamento dell'ipertensione in quanto agiscono sul volume circolante. Il primo approccio all'ipertensione lieve è una dieta iposodica, si può usare un sale a basso contenuto di sodio (novosal), poi si passa ai diuretici ancor prima di utilizzare gli ACE inibitori.

Il diuretico riduce il volume circolante ma non serve solo ad abbassare la pressione, riduce l'affaticamento cardiaco, quindi è utile anche per l'insufficienza cardiaca. Sono utilizzati in caso di edemi periferici (in punti di capillarizzazione estrema, come il polmone), dovuti allo stravaso di plasma dal sangue al liquido interstiziale; in presenza di edemi i tessuti non riescono a scambiare correttamente le molecole gassose, anidride carbonica e ossigeno diffondono nel e dal torrente circolatorio, se si ha un'eccessiva quantità di liquidi è più difficile la diffusione. Gli edemi possono essere dovuti a fenomeni infiammatori, infatti nell'infiammazione sono liberati mediatori edemizzanti; ci possono essere edemi traumatici, da lesione, in cui i mediatori sono gli stessi dell'infiammazione; o anche edemi metabolici dovuti all'alterazione dell'equilibrio idrosalino. I diuretici sono efficaci contro gli edemi perché aumentando l'escrezione di liquidi si riduce il volume circolante e per mantenere i liquidi nel sangue si richiama acqua dalle zone edematose.

I diuretici sono utilizzati anche in caso di insufficienza renale in quanto si recupera la funzione alterata del rene. L'insufficienza renale è una patologia molto seria in cui certi meccanismi non funzionano. Se è dovuta a un fenomeno tossico si possono utilizzare tranquillamente i diuretici, ma se dovuta ad altre cause questi farmaci potrebbero aggravare ulteriormente la situazione.

Ci sono dei parametri da valutare: si può fare un esame della clearance della creatinina o dell'inulina, escrete totalmente per via renale. Se l'escrezione è parziale significa che il rene non funziona correttamente. Aumentando l'escrezione dell'acqua aumenta l'escrezione di tutto il resto. Un'ultima situazione che richiede l'uso di diuretici è la risoluzione delle intossicazioni attraverso la diuresi forzata, che utilizza una categoria specifica di diuretici: i diuretici osmotici.

I diuretici si dividono in due principali categorie, a seconda del meccanismo d'azione:

•  Diuretici osmotici; il meccanismo è chimico-fisico, l'osmosi.

•  Diuretici saluretici; il meccanismo è più complesso, interagiscono (indirettamente) con i sali.