Nicotina

i farmaci gangliari sono farmaci che agiscono sui recettori colinergici nicotinici N1; anche per questa categoria esistono farmaci stimolanti e farmaci bloccanti.

Nicotina.

Farmaco stimolante ma che ad alte dosi diventa un bloccante, è presente anche nei circuiti del reward.

Esametonio e trimetofano.

Sono ganglio-bloccanti, bloccano i recettori nicotinici N1.

Il blocco gangliare determina il blocco di tutte le stimolazioni postgangliari, sia colinergiche che adrenergiche.

i farmaci gangliari sono farmaci che agiscono sui recettori colinergici nicotinici N1; anche per questa categoria esistono farmaci stimolanti e farmaci bloccanti.

Nicotina.

Farmaco stimolante ma che ad alte dosi diventa un bloccante, è presente anche nei circuiti del reward.

Esametonio e trimetofano.

Sono ganglio-bloccanti, bloccano i recettori nicotinici N1.

Il blocco gangliare determina il blocco di tutte le stimolazioni postgangliari, sia colinergiche che adrenergiche.

C'è una sola condizione clinica che richiede un'azione di questo tipo: la pratica chirurgica. In questo caso si necessita una motilità viscerale assente (si usa anche l'atropina), la muscolatura respiratoria deve essere bloccata specialmente se il paziente è intubato; se cala il tono adrenergico diminuisce anche la pressione sanguigna, con riduzione delle eventuali emorragie.

Non si usano α-bloccanti perché in caso di necessità con i ganglio-bloccanti se la pressione cala troppo si può fare un'infusione di adrenalina o noradrenalina che ne riporta i livelli alla normalità (ipotensione controllata). Possono essere usati anche in situazioni molto particolari, come in caso di crisi d'astinenza da droghe d'abuso.