Nitrofurantoina (furadantin).
Molto usato finché non si è scoperto che può provocare alterazioni al DNA delle cellule del distretto renale. Per questo il farmaco non è tra i preferiti, si rischia cancerogenesi. Viene usata come ultima risorsa.
Acido nalidissico e acido pironidico.
Nitrofurantoina (furadantin).
Molto usato finché non si è scoperto che può provocare alterazioni al DNA delle cellule del distretto renale. Per questo il farmaco non è tra i preferiti, si rischia cancerogenesi. Viene usata come ultima risorsa.
Acido nalidissico e acido pironidico.
Chinolonici di prima generazione; i primi per i quali è stato scoperto il meccanismo d'azione: inibiscono la DNA girasi, enzima che esiste solo nella cellula batterica. In queste cellule il DNA è chiuso ad anello, per aprirsi ha bisogno di un processo di superspiralizzazione che permette la rotazione e l'apertura della doppia elica. Il bersaglio è quindi molto selettivo.
Ciprofluoxacina, ofloxacina, norfloxacina.
Sono di seconda generazione.Si ha un altro punto di attacco che amplifica la gamma di azione dei farmaci di nuova generazione, non solo contro i gram(-) ma anche contro la topoisomerasi4 che coinvolge i gram(+).
Gemifloxacina e amoxifloxacina.
Di terza generazione, attivi anche sui gram(+), anche per infezioni come quelle delle vie respiratorie. Tra gli effetti collaterali dei chinolonici si possono avere problemi epatici, ossei e tendinei; è stata messa in correlazione l'elevata incidenza di rotture tendinee con l'uso di questi farmaci. Quelli di prima generazione possono dare anemia e depressione midollare. Se assunti per via orale possono dare irritazioni gastrointestinali fastidiose.