L’antitrombina è una glicoproteina di piccole dimensioni prodotta dal fegato che disattiva diversi enzimi del sistema della coagulazione.
L’Antitrombina III, cofattore dell’eparina, e’ uno degli inibitori delle proteine plasmatiche. L’inibizione avviene principalmente nei confronti della trombina, ma anche dei fattori X, XII, XI e IX della coagulazione, della callicreina, della plasmina, della acrosina e della tripsina.
Consigliabile il digiuno da almeno 8 ore prima del test e dopo la sospensione di tutti i farmaci per almeno 72 ore.
Valori normali di antitrombina III
Il campione ematico viene prelevato da una vena dell’avambraccio secondo la procedura standard dei prelievi. I valori di riferimento variano da laboratorio a laboratorio; sono normali i valori compresi tra 80-120 percento.
Cause di Antitrombina Alta
Può essere riscontrato nei pazienti in terapia con anticoagulanti cumarinici, negli utilizzatori di steroidi anabolizzanti ed in presenza di carenze di vitamina K, colestasi ed epatititi acute. Puo’ aumentare, inoltre, in caso di iperglobulinemia, uso di anticoagulanti di tipo cumarinico, VES elevata, proteina C reattiva aumentata.
Cause di Antitrombina Bassa
Può diminuire in seguito a terapia con contraccettivi orali di tipo estro-progestinico, nefrosi o in presenza di malattie del fegato che ne smorzano la sintesi; anche il trapianto della ghiandola epatica può produrre il medesimo effetto negativo. Diminuisce dopo terapia con contraccettivi orali, in seguito ad embolia polmonare, infarto miocardico, coagulazione intravascolare, tromboflebite, patologie neoplastiche del fegato.
Esiste anche il cosiddetto deficit congenito di antitrombina III la quale carenza ha origini ereditarie.
Un marker di rischio cardiovascolare
Livelli ridotti di antitrombina III possono causare alterazioni in difetto della coagulazione sanguigna, con aumentato rischio di subire eventi cardiovascolari avversi, in particolare trombosi venosa profonda, embolia polmonare e trombosi arteriosa.
Aspetti terapeutici per l’antitrombina III
In commercio è disponibile un concentrato di antitrombina III indicato in presenza di una carenza congenita o acquisita di questo fattore.
Esami collegati
Fibrinogeno, PTT, PT.