· Possono svilupparsi in ogni tessuto dell’organismo dove vi sono cellule in grado di replicarsi;
· La loro velocità di replicazione è, di solito, maggiore di quella che caratterizza le corrispondenti cellule normali. Vi sono però frequenti eccezioni, ad es. nelle leucemie. Difatti il midollo leucemico ha una cinetica replicativa più lenta rispetto a quella di un midollo normale;
· Possono svilupparsi in ogni tessuto dell’organismo dove vi sono cellule in grado di replicarsi;
· La loro velocità di replicazione è, di solito, maggiore di quella che caratterizza le corrispondenti cellule normali. Vi sono però frequenti eccezioni, ad es. nelle leucemie. Difatti il midollo leucemico ha una cinetica replicativa più lenta rispetto a quella di un midollo normale;
· Ai fini della diagnosi è importante distinguere tra tumori benigni e tumori maligni anche se non è spesso facile perché i parametri sono spesso sfumati. I criteri di distinzione sono i seguenti:
|
TUMORI BENIGNI |
TUMORI MALIGNI |
Velocità di crescita |
Lenta |
Rapida |
Tipo di crescita |
Espansiva (a scapito dei tessuti circostanti) |
Invasiva |
Metastasi |
No |
Si (possibile) |
Anaplasia (grado di differenziazione) (morfologia) |
No |
Si (possibile) |
Segni e sintomi generali |
No |
Si |