Lo sviluppo del tumore è favorito dalla mutazione di tre categorie di geni:
1. Protooncogeni(che vengono trasformati in oncogeni): sono geni che promuovono la crescita cellulare. Le forme alterate (oncogeni) esplicano un effetto dominante, con guadagno di funzione;
2. Geni oncosoppressori: inibiscono la crescita cellulare. Le forme mutate esplicano un effetto recessivo, con perdita di funzione.
3. Geni coinvolti nella stabilità del DNA.
Lo sviluppo del tumore è favorito dalla mutazione di tre categorie di geni:
1. Protooncogeni(che vengono trasformati in oncogeni): sono geni che promuovono la crescita cellulare. Le forme alterate (oncogeni) esplicano un effetto dominante, con guadagno di funzione;
2. Geni oncosoppressori: inibiscono la crescita cellulare. Le forme mutate esplicano un effetto recessivo, con perdita di funzione.
3. Geni coinvolti nella stabilità del DNA.
Si noti che non solo mutazioni del DNA possono provocare questi effetti ma anche modificazioni epigenetiche. Un esempio è l’ipermetilazione del promotore di un gene.