Arterie Cardiache

arterie-cardiache

Arterie coronarie

Il cuore è irrorato dalle due arterie coronarie destra e sinistra, che costituiscono il circolo coronarico (al quale è destinato circa il 5% della gittata cardiaca). Le arterie e le loro ramificazioni decorrono sulla superficie esterna del cuore, sotto l’epicardio, nei solchi coronario e inter-ventricolari.

arterie-cardiache

Arteria coronaria dominante

Le arterie coronarie originano dall’aorta ascendente, dai seni aortici di Valsalva (sopra la valvola aortica ai lati delle semilune destre e sinistre). Generalmente la coronaria di sinistra è di calibro maggiore rispetto a quella di destra.
Per convenzione si parla di arteria dominante in base all’origine del ramo discendente (o interventricolare posteriore) nel 90% dei casi esiste una dominanza dx, in quanto il ramo discende posteriormente deriva dalla coronaria dx; nel 10% dei casi esiste una dominanza a sinistra.

Arteria coronaria destra

L’arteria coronaria destra, dopo l’origine del seno aortico dx di Valsalva, si dirige in basso lungo il solco atrio-ventricolare (fra auricola dx e faccia sterno costale del ventricolo destro). Circonda il margine acuto e continua il suo decorso nel solco atrio-ventricolare della faccia diaframmatica fino alla crux cordis. Da qui nel 90% dei casi piega in basso e col nome di arteria discendente posteriore segue il solco interventricolare posteriore fino alla punta del cuore.

Collaterali della coronaria destra

1. Rami atriali: si distribuiscono alla parete dell’atrio destro. Tra questi l’arteria del nodo seno-atriale.
2. Rami ventricolari: per la faccia sterno costale del ventricolo destro e il margine acuto.
Arteria coronarica sinistra: dopo la sua origine dal seno aortico sinistro, si dirige in basso (coperto inizialmente dal tronco polmonare).

Raggiunto il solco coronario si divide in 2 rami:
– Arteria discendente (interventricolare) anteriore: scende lungo il solco interventricolare  fino al margine acuto che oltrepassa. È accompagnata per tutto il suo decorso dalla vene cardiaca Magna. L’arteria discendente emette, nel suo percorso, rami diagonali che irrorano il ventricolo sinistro e rami detti perforanti o settali, che si distribuiscono nei 2/3 anteriore del setto interventricolare.
– Arteria circonflessa: è accolta nel solco coronario insieme al seno coronario e si esaurisce prima di giungere alla crux cordis.

Nei casi di dominanza della coronaria sinistra

Nei casi di dominanza sinistra raggiunge la crux cordis e fornisce l’arteria interventricolare posteriore. Durante il suo tragitto emette vari collaterali:
– Rami atriali: ramo del nodo seno atriale.
– Rami ventricolari: arteria del margine ottuso.

Sulla faccia anteriore dell’atrio sinistro un ramo atriale dell’arteria circonflessa si può unire ad un ramo atriale della coronaria destra formando un particolare circolo anastomotico: il circolo arterioso di Kugel.