Dolore ai Reni

dolore-reni

Da cosa può essere provocato il dolore ai reni

dolore-reni

Il dolore renale può essere provocato da varie affezioni renali (flogosi, ascessi, congestione, ostacolo al deflusso venoso) attraverso la brusca distensione della capsula renale; anche l’improvvisa dilatazione delle cavità escretrici intra-renali provoca una distensione della capsula renale. 

Dove è localizzato il dolore ai reni

E’ localizzato tipicamente all’angolo costo-lombare e al fianco, al di sopra della linea ombelicale trasversa. Non ha tendenza ad irradiarsi, a meno che il processo patologico interessi per contiguità strutture vicine come il diaframma o il peritoneo. Ha carattere intenso, continuo. Non si modifica con il cambio di posizione. Non è associato a fenomeni particolari, se non a quelli determinati dalla patologia di base.

Dolore del rene mobile

Una forma particolare di dolore renale è quella a volte causata da un rene mobile: il dolore, in presenza di questa condizione, compare solo in stazione eretta, quando il rene si sposta verso il basso (dolore ortostatico). L’abbassamento del rene provoca un allungamento e una torsione del suo peduncolo, con stiramento delle fibre nervose e allungamento e torsione di arteria e vena renale; il dolore può essere spiegato in parte con lo stiramento delle fibre nervose, in parte con la riduzione di calibro dei vasi e la congestione venosa e la riduzione del flusso plasmatico renale che ne conseguono. 

Il rene mobile può favorire anche un’ostruzione ureterale e causare quindi un dolore tipo colica, descritto di seguito. Occorre però ricordare che solo una piccola parte di soggetti con rene mobile presentano dolore.