Dolore Pelvico

Il dolore vescicale può essere dovuto a due meccanismi principali: la sovra-distensione del viscere e lo stimolo irritativo. Il dolore da sovra-distensione si verifica quando, in seguito a una improvvisa ostruzione cervico-uretrale, si verifica una ritenzione acuta di urina; al contrario, una sovra-distensione che si verifica lentamente e progressivamente non causa dolore. Il dolore è localizzato a livello sovra-pubico.

Si tratta di un dolore viscerale acuto, terebrante, ingravescente. Si può associare a fenomeni neurovegetativi, come sudorazione e nausea. Regredisce completamente dopo il drenaggio dell’urina, e ad esso subentra una sensazione di notevole sollievo. Il dolore irritativo può essere dovuto a processi flogistici acuti e cronici. E’ localizzato a livello sovra-pubico e può essere avvertito anche a livello uretrale.

Il dolore viscerale, a volte di tipo urente ed è più accentuato quando la vescica è piena e viene parzialmente alleviato dallo svuotamento del viscere, per questo motivo il paziente è indotto ad urinare spesso e pertanto al dolore è frequentemente associata la pollachiuria. La pollachiuria, insieme all’urgenza minzionale, è associata al dolore anche per una condizione di spasmo vescicale. Una sensazione di fastidio sovra-pubico continuo, non correlata alla minzione o a disturbi della stessa, molto spesso non è legata a patologia vescicale o urologica in genere.

Una sensazione di dolore sovrapubico continuo, di entità lieve, che si verifica per lo più nelle donne, indicata come cistalgia, può essere dovuta a flogosi cronica, a cistite interstiziale, a trigonite (caratterizzata da alterazioni a livello del trigono, evidenziabili con la cistoscopia, attribuite a disturbi disendocrini).