Ammoniemia

ammoniemia

L’Ammoniemia è la presenza di ammonio nel sangue ed e’ presente in caso di patologia epatica, uremia, infezioni del tratto urinario con stasi, sindrome di Reye, errori congeniti del metabolismo compresi deficit enzimatici nel ciclo dell’urea, sindrome da iperornitinemia-iperammoniemia-ipercitrullinuria, nutrizione parenterale, ureterosigmoidostomia, terapia con sodio valproato.

ammoniemia

Nel caso della cirrosi, l’aumento della ammoniemia e’ dovuto all’alterato flusso epatico.

Il paziente deve rimanere a digiuno nelle 12 ore che precedono l’esecuzione del test.

Sospensione del fumo nelle 48 ore che precedono il test.

L’ammonio

Molto importante è l’ammonio. Nelle varie tappe del metabolismo proteico, la più importante è la deaminazione, una reazione biochimica in cui i singoli aminoacidi vengono privati del loro gruppo aminico. Cio’ che rimane della molecola rimasta prende il nome di alfa-chetoacido e può essere utilizzata per produrre energia utile per la sintesi del glucosio.

Il gruppo amminico invece viene trasferito all’alfa-chetoglutarato (intermedio del ciclo di Krebs) per formare il glutammato che a sua volta subirà una reazione di deaminazione ossidativa all’interno della matrice mitocondriale.

L’ammoniemia

L’ammoniaca, da cui si origina l’ammonio, è tossica per il nostro organismo e un individuo perfettamente sano deve essere in grado di incorporare questa molecola in substrati atossici e ne facilita la sua eliminazione. Se ciò non avviene si ha ammoniemia alta con conseguenze molto importanti per l’organismo.I valori di riferimento dell’ammonio nel sangue possono variare a seconda del laboratorio in cui si esegue il prelievo. In genere, per gli uomini sono considerati valori normali quelli compresi tra 5 e 100 microgrammi/dL mentre per le donne devono essere compresi tra 5-80 microgrammi/dL.

Ammoniemia alta

L’ammoniemia alta rappresenta la spia più importante dell’alterazione del metabolismo dell’ammoniaca a livello epatico.Alcuni farmaci sono capaci di aumentare i valori di ammonio nel sangue e tra questi ad esempio antiepilettici o ad esempio diuretici.

Ammoniemia bassa

L’ammoniemia bassa che può essere conseguente a diete povere di proteine sia di origine animale che vegetale o farmaci come aminoglicosidi.