Le cellule della mucosa vanno incontro ad una serie di mutazione geniche che diventano responsabili dell’insorgenza e della progressione del tumore. Il tumore al colon colpisce l’ultima parte dell’intestino e in particolar modo il retto. E’ frequente in uomini e donne che abitano nelle aeree urbane del Nord America ed Europa. Il cancro del colon retto ha una crescita relativamente lenta e le metastasi tendono a comparire tardivamente.
FATTORI DI RISCHIO
-familiarità
-ormoni sessuali
Le cellule della mucosa vanno incontro ad una serie di mutazione geniche che diventano responsabili dell’insorgenza e della progressione del tumore. Il tumore al colon colpisce l’ultima parte dell’intestino e in particolar modo il retto. E’ frequente in uomini e donne che abitano nelle aeree urbane del Nord America ed Europa. Il cancro del colon retto ha una crescita relativamente lenta e le metastasi tendono a comparire tardivamente.
FATTORI DI RISCHIO
-familiarità
-ormoni sessuali
-carcinoma mammella
-dieta povera di scorie vegetali e ricca di grassi e proteine animali
VIE DI DIFFUSIONE
-per continuità
-per contiguità
-per via ematica
-per via linfatica
SINTOMI (può essere del tutto asintomatico)
-dolore addominale
-sanguinamento rettale
-modificazione dell’alvo
-tenesmo
-anemia
-alterazione dello stato generale (dimagrimento, febbre, ecc…)
COMPLICANZE
-occlusione
-perforazione
-ascessi paraneoplastici
-fistole
-emorragia massiva
INDAGINI DIAGNOSTICHE
-ricerca sangue occulto nelle feci
-esplorazione rettale
-colonscopia
-esami radiologici
TERAPIA
-terapia chirurgica:
-emicolectomia destra
-emicolectomia sinistra
-resezione anteriore
-amputazione addomino-perineale
-terapia chemioterapica e radiotepia:vengono usate nel periodo postoperatorio.