L’adattamento uditivo è una diminuzione fisiologica della loudness nel corso di una stimolazione sonora prolungata che scompare dopo pochi secondi dalla cessazione dello stimolo con ripristino completo della soglia.
L’esempio più tipico di adattamento è riferito al cattivo odore di una stanza, che finiamo per non avvertire o avvertire di meno dopo un determinato periodo di tempo.
Test di Carhart
L’adattamento uditivo è una diminuzione fisiologica della loudness nel corso di una stimolazione sonora prolungata che scompare dopo pochi secondi dalla cessazione dello stimolo con ripristino completo della soglia.
L’esempio più tipico di adattamento è riferito al cattivo odore di una stanza, che finiamo per non avvertire o avvertire di meno dopo un determinato periodo di tempo.
Test di Carhart
Tra i test di adattamento il più utilizzato è quello di carhart detto anche TDT = Tone Decay Test.
È un test monoaurale, della durata di 60 secondi, che si effettua presentando un tono puro all’orecchio patologico e prevede incrementi di 5 dB ogni volta che la sensazione sonora scompare.
Misuriamo la differenza fra la soglia e l’ultimo livello di incremento di intensità esprime il valore dell’adattamento.
Se la sensazione sonora scompare:
o tra 0-15 dB abbiamo Assenza di adattamento
o tra 15-30 dB abbiamo Adattamento patologico da ipoacusia cocleare
o Superiore a 30 dB abbiamo Adattamento patologico da ipoacusia retro cocleare
Il test è significativo sulle frequenze gravi (500Hz) poiché alle alte frequenze può esservi un adattamento fisiologico.