Ustioni

Nelle superfici ustionate, se estese, il corpo perde grande quantità di liquidi tissutali e di sali. Questa perdita di liquidi porta allo shock come avviene per una forte perdita di sangue. L’intenso dolore aggrava lo shock.

Effetti:

– Dolore

– Arrossamento della pelle

– Formazione di bolle

– Lesione dei tessuti in profondità

– Piaghe da ustione, in genere accompagnate da bolle e da rossore della cute circostante

Pericolo:

Nelle superfici ustionate, se estese, il corpo perde grande quantità di liquidi tissutali e di sali. Questa perdita di liquidi porta allo shock come avviene per una forte perdita di sangue. L’intenso dolore aggrava lo shock.

Effetti:

– Dolore

– Arrossamento della pelle

– Formazione di bolle

– Lesione dei tessuti in profondità

– Piaghe da ustione, in genere accompagnate da bolle e da rossore della cute circostante

Pericolo:

– Shock

– Infezioni

– Malattia da ustione.

La cosiddetta malattia da ustione, che insorge sempre nelle ustioni estese, richiede immediato ricovero ospedaliero, preferibilmente in reparti specializzati (centri antiustioni)

Interventi: Abiti in fiamme

Le persone con abiti in fiamme vanno, in ogni caso, fermate e le fiamme spente:

– Inondandole d’ acqua

– Usando estintori a polvere, evitando però di dirigere il getto verso gli occhi

– Soffocando le fiamme con coperte o indumenti

– Facendo rotolare la vittima a terra, in mancanza di altro mezzo

NB: non staccare i brandelli di tessuto attaccati alla pelle

Scottature da liquidi:  Togliere al più presto, ma con cautela, gli indumenti intrisi

Ustioni agli arti:

– Immergerli in acqua fredda o porli sotto acqua corrente fredda, fino ad attenuazione del dolore, almeno 10 – 15 minuti

– Infine, coprire le piaghe con il materiale del pacchetto antiustione sterile o con telo monouso

Ustioni al tronco:

– Copertura sterile, preferibilmente con materiale antiustione, oppure con pezzi di lino o simili, di bucato.

– Soccorso urgentissimo e immediato trasporto in ospedale con ambulanza con medico a bordo

– Combattere lo shock fino all’arrivo dell’ambulanza

– Dar da bere a piccoli sorsi, acqua salata, per compensare i liquidi tissutali e i sali perduti

– Evitare perdite di calore: coprire in modo che le coperte non pesino sulle ustioni

Ustioni al viso:

– Non coprire

– Combattere lo shock

Ustioni solari: Ricorrere al medico

Ustioni da materiale bollente o in combustione:

– Gli indumenti impregnati di olio o grassi bollenti, di catrame, bitume, asfalto, o altro, devono essere tolti all’istante o inondati con acqua fredda

– Se le sostanze ustionanti aderissero direttamente alla pelle, non toglierle

Delucidazioni: La misura della gravità di un’ustione è data dalla sua estensione e dalla sua profondità. Particolarmente pericolose sono le ustioni nei bambini.

Modalità: Pacchetto di medicazione antiustione:

– Togliere dalla custodia e dispiegare il pacchetto

– Coprire la superficie ustionata con il telo sterile

– Stabilizzare il telo sterile avvolgendo la benda attorno alla copertura sterile

– Evitare ogni compressione

Telo antiustione:

– Nel dispiegarlo, afferrare solo le strisce per conservarne la sterilità

– Fissare i bordi sulla pelle sana, con cerotto

Preparazione della soluzione salina: 1 cucchiaio da thè di sale da cucina in 1 litro di acqua